Mano a mano che i nostri figli crescono, notiamo come i loro bisogni cambiano e si trasformano: quando iniziano ad affrontare l’adolescenza, in particolare, la voglia di esplorare e di allontanarsi dal nido familiare per essere sempre più autonomi si fa sentire.
Nel percorso di crescita, poi, non ci si annoia mai: magari proprio quando iniziamo a sentirci più sicuri nelle nostre modalità genitoriali, ecco che le esigenze ed i bisogni del nuovo periodo di vita dei nostri figli cambiano con l’arrivo dell’adolescenza.
Questo può farci sentire un po’ spiazzati: dopotutto si tratta di un bel cambiamento! Succede spesso ed è perfettamente comprensibile, proprio perché questa sensazione di smarrimento parte proprio dalla nostra volontà di garantire il meglio per i nostri figli.
Per affrontare questo periodo di transizione nella crescita dei nostri figli, abbiamo pensato di selezionare cinque libri diversi che possano accompagnarti a comprendere meglio come gestire le tante novità che i figli adolescenti portano con sé:
L’età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente. Pellai A., Tamborini B. Una vera e propria guida alla sopravvivenza per la preadolescenza: questo libro si concentra sulla primissima fase nella quale inizia il cambiamento che proseguirà nell’adolescenza. Una lettura facile, chiara ma anche scientifica, che aiuta sia a comprendere cosa accade davvero nella preadolescenza, sia a comprendere quali risorse abbiamo e possiamo utilizzare per fronteggiare questa sfida.
Quello che i ragazzi non dicono. Comprendere e interpretare i silenzi dell’adolescenza. Coosemans, N. Una lettura che approfondisce dettagliatamente l’esperienza adolescenziale, affrontando le difficoltà con le quali si interfacciano i ragazzi e le ragazze e i pregiudizi che spesso ruotano intorno al periodo dell’adolescenza. Questo libro è particolarmente indicato per chi vuole comprendere a fondo gli aspetti che i figli adolescenti stanno affrontando, e come essere loro di supporto in modo efficace ma non invasivo.
Nel nome del figlio. Ammaniti, N., Ammaniti, M. Questo libro nasce dalla stesura congiunta di un padre e un figlio, raccontando l’adolescenza da due punti di vista ben distinti: quelli di un papà e del figlio. L’alternarsi di passaggi più saggistici del padre e più narrativi del figlio permette di avere ben chiare le due visioni e dà uno sguardo più completo al periodo adolescenziale. Per chi cerca un libro-dialogo, diverso da una lettura più tradizionale.
Mio figlio è normale?: Capire gli adolescenti senza che loro debbano capire noi. Andreoli, S. Dal titolo volutamente provocatorio, l’autrice, psicoterapeuta esperta di adolescenza, la racconta in un’ottica funzionale, affrontando diversi ambiti della vita e come vengono vissuti dai ragazzi e dalle ragazze. Lettura utile per chi vuole risposte chiare alle domande che riguardano l’adolescenza e per comprendere quali sono i comportamenti tipici e “fisiologici” di un adolescente.
Gli adolescenti. Palmorani, A. Una lettura leggera e non troppo impegnata, che affronta tutte quelle generalizzazioni che spesso si incontrano quando si parla di adolescenza e i pregiudizi che ruotano intorno ad essa. Un libro veloce e snello, ottimo per chi vuole iniziare a farsi un’idea sulle tematiche dell’adolescenza senza entrare troppo nel dettaglio.
Piazza Santa Francesca Romana 3
Milano
Lun - Ven 9-20
Sabato 9-13
centroclinico.victor@gmail.com
347 758 4332
349 553 1205
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!
In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!