COSA FACCIAMO

I 4 pilastri portanti di Crescere un figlio

Supporto genitoriale

Cosa facciamo, supporto genitoriale

Coordinazione genitoriale

Cosa facciamo, coordinazione genitoriale

La nostra professionalità,  grazie alla formazione continua che il nostro ruolo richiede ma anche grazie alla nostra curiosità e desiderio di implementare sempre di più le nostre conoscenze, ci ha portato negli anni ad occuparci di molti aspetti e ambiti della pedagogia.

C’è però nel nostro lavoro quotidiano, appunto vario e sfaccettato, un’attività che ci permette di creare con i genitori momenti di riflessione, di sviluppare pensieri, idee nuove e di supportarli fornendo strumenti concreti per riuscire a cambiare situazioni difficoltose e di conflitto.

Il sostegno alla genitorialità  aiuta, dunque, i genitori nel loro difficile ruolo di educatori sostenendoli negli scambi relazionali in modo da creare un ambiente sereno  e equilibrato.

Questo percorso offre un aiuto concreto mediante strategie di intervento basate sull’unicità e la peculiarità del nucleo famigliare. 

Nel lavoro insieme riusciamo a migliorare la comunicazione tra genitori e figli e di conseguenza la relazione tra i vari membri delle famiglia. Sosteniamo i genitori in modo da aiutarli a sviluppare una capacità di analisi dei problemi educativi che possono presentarsi e individuare con loro metodi efficaci. Aiutiamo la famiglia a divenire consapevoli delle tappe dello sviluppo psicologico dei figli e dei principi che lo regolano.

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui

La Coordinazione Genitoriale è un intervento che si rivolge a genitori separati/divorziati o che per motivi lavorativi si trovano a distanza, la cui perdurante, elevata conflittualità costituisce un rischio di danno psicologico per i figli della coppia esposti al conflitto.

 

Tale processo prevede l'utilizzo combinato di interventi di valutazione, educazione, gestione del caso, gestione del conflitto e talvolta attraverso l'assunzione di decisioni da parte del Coordinatore Genitoriale.

 

Il fine ultimo di questo intervento è consentire ai genitori di essere presenti in egual misura nella vita del figlio, adottando una collaborazione attiva che comporti benefici nelle varie fasi di crescita del bambino o adolescente.

Metodo di Studio

Cosa facciamo, metodo di studio

Spesso capita che i nostri ragazzi pur impegnandosi ed applicandosi nello studio non raggiungano gli obiettivi desiderati. Tanto tempo sui libri, tanta fatica ma con risultati non all’altezza di un tale sforzo.

Ciò porta demotivazione, frustrazione e nei casi più drammatici l’abbandono scolastico.

Questo stato di cose è causata da un errato o addirittura assente metodo di studio.

Grazie alla nostra esperienza decennale a fianco di bambini e ragazzi di ogni fascia di età scolare abbiamo elaborato un metodo di studio efficace, frutto di una selezione ragionata e provata sul campo, di quello che sono gli approcci, strumenti e le tecniche maggiormente vincenti. Tutto questo all’interno di quello che ci caratterizza ossia l’essere “cliniche”. Il metodo di studio, infatti, viene  calato sull’età, le esigenze, le capacità, lo stile di apprendimento di ognuno.

Vuoi prenotare un appuntamento?

CONTATTACI


Il Pedagogista Clinico è il professionista che esercita l’attività intellettuale nel rispetto dei principi della Pedagogia Clinica; ha competenze e abilità nell’utilizzo di metodi, tecniche e strumentari specifici, che ben lo definiscono da un punto di vista scientifico e professionale, e lo rendono esclusivo inconfondibile rispetto ad altri specialisti.


Mettiamo a disposizione la nostra esperienza e la nostra professionalità in tutti quei casi di difficoltà nella gestione del proprio figlio.

Supportiamo la genitorialità per assicurare loro gli strumenti adeguati per lo sviluppo psico-fisico del figlio, facilitiamo la coordinazione genitoriale per tutti quei bambini/ragazzi figli di genitori separati/divorziati o lontani per motivi lavorativi.

Inoltre, aiutiamo bambini/ragazzi con difficoltà scolastiche, fornendo un metodo di studio efficace, e supportiamo tutti coloro abbiano un disturbo di apprendimento servendoci del metodo Crispiani: attraverso il nostro trattamento sosteniamo il bambino organizzando le sue funzioni in modo da rendere più fluide e meno faticose le attività scolastiche.


Perché abbiamo fatto dell'essere mamma e pedagogiste la nostra vita.

Abbiamo sperimentato sulla nostra pelle cosa significa essere genitori, ma soprattutto cosa comporta gestire molti/bambini adolescenti nel ruolo di professioniste.

Ci contraddistingue un'esperienza ventennale nel settore, competenza e metodo rigoroso, pur non abbandonando mai empatia, ascolto, accoglienza e condivisione.


Per i ragazzi, valorizzare il loro percorso di studio, trovare la serenità, diventare più competenti, più autonomi e più consapevoli dei propri pregi e dei propri difetti.

Aiutarli a sviluppare la capacità di scegliere e quindi sviluppare il senso critico.

Per i genitori, aiutarli a divenire genitori più competenti e quindi a rendere il clima familiare più sereno.

Domande Frequenti

Disturbo dell'Apprendimento

Cosa facciamo, disturbi apprendimento

Il disturbo dell’apprendimento è una condizione molto diffusa e di cui tutti ormai ne conoscono le conseguenze. Se un genitore nota delle difficoltà didattiche del proprio bambino e subentra il dubbio che ci sia una difficoltà di apprendimento, il consiglio migliore è quello di intervenire tempestivamente.

Nel nostro centro potrete sottoporre vostro figlio ad una prima valutazione pedagogica, in quanto la conoscenza di un eventuale difficoltà è il primo passo per trovare una via di risoluzione.

Ciò che differenzia il nostro metodo (Metodo Crispiani) da altri è il presupposto che il disturbo dal l’apprendimento può essere educato attraverso un trattamento.

La nostra parola d’ordine è ABILITAZIONE che comprende l’esercizio, l’allenamento e il promuovere l’autonomia.

Il bambino con disturbo di apprendimento non ha un deficit (una mancanza) ma ha una difficoltà, cioè scrive, legge e fa di calcolo male,  per cui ha risultati scolastici inferiori rispetto alle sue capacità .

Attraverso il nostro trattamento supportiamo il bambino organizzando le sue funzioni in modo da  rendere più fluide e meno faticose le attività scolastiche.

Crescere un figlio, cosa facciamo
Crescere un figlio, cosa facciamo

Disponibile in presenza e online

Disponibile in presenza e online

Disponibile in presenza e online

Disponibile solo in presenza