Le separazioni sono processi che possono richiedere molto o poco tempo, ma che richiedono comunque moltissime energie e risorse, soprattutto emotive. Quando una separazione avviene, ci sono moltissimi aspetti a cui prestare attenzione, ma uno dei più importanti riguarda la presenza di figli, siano essi piccoli o grandi.
In queste occasioni, infatti, è importantissimo prestare attenzione al tipo di comunicazione che abbiamo con i nostri figli, poiché le separazioni rappresentano eventi stressanti anche per loro.
È importante quindi cercare di essere chiari senza omettere parti importanti con loro, affrontando le emozioni e le situazioni complesse che si possono venire a creare, senza però sbilanciarsi troppo e rischiare di coinvolgerli in aspetti dei quali non sono responsabili.
Ma quindi, come fare, nella pratica a dirlo ai figli?
La risposta specifica varia ovviamente a seconda dell’età, sia per le tempistiche che per il linguaggio utilizzato, mentre altre considerazioni possiamo invece mantenerle indipendentemente dal loro periodo evolutivo.
Due elementi fondamentali, che vanno di pari passo, da utilizzare in questo tipo di comunicazioni sono la chiarezza e la coerenza. È bene cercare di mantenere una versione dei fatti coerente con l’altro genitore, altrimenti si può correre il rischio di creare confusione, o che i figli stessi si attribuiscano colpe e responsabilità che invece non possiedono.
Un consiglio potrebbe essere proprio quello di comunicare la decisione insieme all’altro genitore, cercando di mantenere una conversazione rispettosa dell’altra persona. Questo può passare ai nostri figli il messaggio di coesione, di rispetto dell’altro, ma anche dimostrare loro come entrambi i genitori possono rimanere figure su cui fare affidamento.
È probabile che vi sarà comunque un periodo nel quale i figli potrebbero avere comportamenti differenti da quelli precedenti alla separazione: questo è perfettamente normale, ed è dovuto alle emozioni complesse che si troveranno ad affrontare, che richiedono tempistiche che variano da persona a persona.
Un ulteriore consiglio è quello di sottolineare, sia a parole che a gesti, che l’amore e l’affetto che proviamo per loro non verrà in alcun modo mutato dalla separazione. Sappiamo bene che i nostri figli sono le persone più importanti per noi, ma loro potrebbero spaventarsi e ritenere erroneamente che, se la relazione tra i genitori si modifica, anche questo potrebbe modificarsi e terminare: questi dubbi sono normali, e dimostrare loro come il legame che abbiamo con loro non muti, costituisce per loro un’importante fonte di conforto e rassicurazione.
Un’ultima attenzione che possiamo avere è quella di comunicare e di rassicurare i nostri figli su come anche il loro modo di amarci va già benissimo così com’è: farlo aiuterà ulteriormente ad evitare che essi credano di avere colpe o responsabilità a riguardo.
Serenità, calma e coerenza con l’altro genitori saranno quindi i nostri migliori alleati per comunicare una separazione ai nostri figli, senza dimenticare anche la pazienza. Ogni bimbo reagirà diversamente e con i suoi tempi, perciò non allarmiamoci se potrebbe esserne comunque scosso per qualche tempo: noi saremo comunque presenti per supportarlo in questo cambiamento.
Piazza Santa Francesca Romana 3
Milano
Lun - Ven 9-20
Sabato 9-13
centroclinico.victor@gmail.com
347 758 4332
349 553 1205
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!
In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!