Nel corso del lento ma continuo cammino dei nostri figli verso l’età adulta, poco alla volta ci accorgiamo di come tante cose cambino durante il loro percorso di crescita. I nostri ragazzi si fanno sempre più grandi e mostrano sempre di più la loro personalità ed i loro interessi attraverso tanti piccoli gesti.

 

Fra questi gesti, ce n’è uno che merita particolare attenzione, quello della scelta. Infatti, attraverso le scelte che compiono crescendo, i nostri figli comunicano molto di più che una semplice preferenza: facendo una scelta, i ragazzi più grandi mettono in gioco il loro bisogno di autonomia e la loro capacità di ragionare e ponderare quali alternative rispondano meglio ai loro bisogni.

 

Infatti, le scelte dei nostri figli subiscono un forte cambiamento a partire dal periodo della preadolescenza, durante il quale le loro capacità cognitive e decisionali aumentano. È proprio a partire da questo momento, quindi, che la scelta inizia ad acquistare, in misura maggiore, quel carattere di espressione della propria autonomia decisionale.

 

Questo passaggio spesso coincide con il periodo nel quale si pone una scelta di grande importanza: quella della scuola superiore.

 

Come genitori, uno dei compiti nel quale cerchiamo di fare del nostro meglio è quello di dare il maggior supporto possibile ai nostri figli provando, nel contempo, a lasciare loro il giusto spazio per l’autonomia: un’impresa abbastanza ardua!

 

È proprio con occasioni come quelle della scelta dell’istituto superiore che possiamo sentirci maggiormente in difficoltà, poiché non è raro che la scuola scelta da nostro figlio o nostra figlia possa essere differente da quella che avremmo scelto noi per lui o lei.

 

Molti di noi conoscono questo tipo di situazione: magari nostra figlia, che vedevamo portata per le lingue, vuole invece iscriversi ad un istituto tecnico; oppure nostro figlio dotato artisticamente preferisce un percorso agrario.

 

In questi momenti spesso ciò che ci può preoccupare è che le abilità e capacità che vediamo nei nostri figli non vengano sviluppate, e che quindi una scelta di un istituto diverso da quello che ci eravamo immaginati possa tradursi in un’occasione persa per loro.

 

Per cercare di fronteggiare questo timore ed affrontare al meglio questa difficoltà, possiamo munirci di un ottimo strumento: una comunicazione chiara e onesta con nostro figlio o nostra figlia.

 

Ciò che possiamo fare è, innanzitutto, approfondire le motivazioni che lo stanno portando a voler scegliere quella determinata scuola, cercando di non assumere un tono giudicante o di rimprovero, ma preferendo invece una modalità di ascolto attivo,  che esprima il nostro interesse nei confronti di quanto ci sta raccontando nostro figlio.

 

È vero che gli adolescenti, a volte, possono essere influenzati nella presa di decisioni importanti da interessi temporanei oppure dalle loro relazioni significative, e quindi magari scegliere una scuola perché scelta dai propri amici. Tuttavia, è necessario riconoscere che anche queste motivazioni sono per loro importanti durante la scelta, e le loro capacità di giudizio vanno considerate adeguatamente, senza sminuirle.

 

Nel dialogo con loro, possiamo cercare di esporre le motivazioni per le quali avevamo pensato ad un percorso differente, sottolineando quindi e, soprattutto, valorizzando le qualità e le capacità del ragazzo che ci avevano orientato verso una scuola rispetto ad un’altra. 

 

Un altro aspetto che possiamo evidenziare riguarda il pensare al futuro del ragazzo, e come il nostro punto di vista si sia basato probabilmente in buona parte anche su questo elemento.

 

Anche qui, ciò che è importante provare a fare è rimanere un supporto ed una guida per la decisione del ragazzo, per evitare che passi il messaggio di un’imposizione da parte nostra non contrattabile: è giusto guidare il processo decisionale del ragazzo, lasciando libera però la sua scelta finale.

15 February 2022

Scuola superiore: la prima vera scelta dei nostri figli

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui