Tutti noi sappiamo, per esperienza personale o perché lo abbiamo visto in altre persone o famiglie a noi vicine, quanto sia importante il legame tra fratelli.

I fratelli svolgono un ruolo di rilievo nella nostra vita e nel nostro sviluppo. Il rapporto con i propri fratelli è speciale, poiché sono persone che ci accompagnano per una buona parte della nostra vita, standoci accanto e supportandoci attraverso tutte le diverse esperienze che viviamo nel corso degli anni.

Per i bambini, il legame tra fratelli è importante non solo dal punto di vista sociale, ma anche per lo sviluppo cognitivo. Tuttavia, la relazione con i propri fratelli, pur così speciale, non è priva di insidie: i litigi sono all’ordine del giorno, soprattutto quando si è piccoli.

 

Soffermiamoci sull’esperienza dei bambini: perché i nostri figli litigano tra di loro, rendendo spesso la vita quotidiana molto stressante per i genitori?

Uno dei motivi per cui più spesso nascono litigi o malumori tra fratelli è sicuramente la gelosia. I bambini si contendono un interesse comune, che può essere rappresentato da un giocattolo o dall’attenzione dei genitori.

Attraverso il litigio, il bimbo cerca di mettersi in mostra con i genitori per ottenere la loro attenzione. Questo accade ancora di più quando questi sono distratti dalle proprie occupazioni (ad esempio leggere un libro, guardare la tv, lavorare al PC) o quando tornano dal lavoro dopo molte ore fuori casa.

 

Per il primogenito, la gelosia può arrivare immediatamente dopo la nascita del fratellino oppure nel corso degli anni. Il primo figlio, infatti, è abituato a ricevere molte attenzioni, ma, con l’arrivo di un fratellino o di una sorellina, si trova improvvisamente a non essere più la “star” della casa: è naturale che insorga una rivalità.

Quando i fratelli sono in tre, anche il figlio di mezzo non ha un ruolo facile: deve “lottare” su due fronti, tra il fratello maggiore che può comportarsi da superiore e il più piccolo che lo mette in ombra. Ma anche il fratellino minore, spesso più coccolato, può sentirsi vittima di ingiustizie.

 

Inoltre, teniamo in considerazione che i fratelli non si scelgono. Questo significa che non è scontato che la convivenza e la condivisione di così tante esperienze sia semplice, perché possono essere molto diversi tra di loro, anche se crescono nella stessa famiglia.

Proprio perché sono diversi e affrontano le esperienze in modo diverso, i genitori devono tenere in considerazione che è impossibile educarli nello stesso modo. Ogni bambino richiede attenzioni diverse e bisogna cercare di fare caso alle dinamiche che si instaurano.

Se, ad esempio, c’è un forte squilibrio tra i fratelli perché il maggiore è molto dominante e ha comportamenti spesso eccessivi, non bisogna concentrare tutte le attenzioni su di lui e non considerare il più piccolo, più sottomesso e remissivo.

È importante, quindi, che le famiglie imparino a gestire le diverse personalità dei fratelli e a tenere sotto controllo le tensioni, affinché il rapporto tra i figli possa svilupparsi nel migliore dei modi.

 

Questo, tuttavia, non significa che non debbano esserci litigi: anzi, i litigi tra fratelli sono naturali, inevitabili e addirittura utili.

Se affrontati bene, infatti, i litigi permettono di sviluppare competenze relazionali, insegnano a gestire le frustrazioni, a condividere, a mettersi nei panni dell’altro e a risolvere i conflitti. Litigare con i fratelli è molto importante per lo sviluppo psicologico.

Inoltre, una litigata tra bambini non è comparabile a una tra adulti: i bambini tendono ad esternare le proprie conflittualità senza filtri, ma lo fanno con le persone con cui hanno legami stretti, come appunto i fratelli. Tanto che la categoria di fratellini più litigiosa in assoluto è quella dei gemelli, che sono anche quelli più complici e abituati a condividere tutto.

Infine, ricordiamoci che, accanto alle urla e ai pianti, ci sono anche molti momenti speciali: i fratelli scoprono il mondo insieme e apprendono l’uno dall’altro. È un legame molto profondo, che li accompagna per tutta la vita.

09 November 2021

Perché i fratelli litigano?

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui