In una coppia accade spesso di avere opinioni diverse, di confrontarsi, di discutere… ma a volte questo può portare al litigio! Non è certo una sorpresa: a tutti sarà capitato di avere qualche piccolo bisticcio con il proprio partner. Quando queste litigate, soprattutto quelle molto accese, accadono davanti ai nostri figli, però, la situazione cambia.

 

Infatti, per i bambini, assistere ad un  litigio tra i genitori non è mai un’esperienza piacevole, soprattutto se sono molto piccoli. Innanzitutto, c’è il rischio che questo  momento di forte contrasto tra i genitori possa togliere attenzioni necessarie al bambino, che potrebbe sentirsi trascurato. I nostri figli necessitano di condizioni di vita serene per poter crescere, ed assistere a frequenti litigi disturba questo clima di tranquillità.

 

È necessario sottolineare come non sia soltanto l’assistere fisicamente ai litigi  ad avere conseguenze negative per i propri figli: è il clima di costante tensione e negatività che lo accompagna ad essere nocivo per il benessere del bambino; quindi, questo include anche i litigi e le discussioni più “fredde”.

 

Bisogna far attenzione a non sottovalutare quanto i bimbi riescono a percepire e comprendere : anche i bambini molto piccoli come i neonati, seppur meno capaci di riconoscere un litigio, saranno in grado di percepire la tensione che li circonda, specialmente se la situazione di conflitto viene ripetuta più volte o perdura nel tempo. 

 

Le reazioni che un bambino può avere in seguito ad un conflitto tra i genitori possono essere diverse, da quelle più implicite a quelle più esplicite. Se un bambino sperimenta forti sentimenti di trascuratezza, potrebbe reagire mettendo in atto comportamenti aggressivi, in particolare nel contesto scolastico. Possono essere indirizzati verso i propri compagni o anche verso gli insegnanti. Con questo tipo di comportamenti il bambino esprime il proprio disagio interiore, dovuto alla mancanza di attenzioni da parte dei genitori, che sono invece concentrati sul conflitto.

 

Una reazione differente, invece, può avvenire se il bambino davanti al litigio sperimenta un senso di colpa: il bambino avrà paura di essere  di intralcio ai problemi dei genitori e vorrà evitare di sentirsi un ulteriore problema per loro. I figli, in quest’ottica, allora si impegneranno molto a scuola, nei loro hobbies, nello sport… in ciò che sentono essere i loro “compiti”, che gli adulti si aspettano da loro. Questi comportamenti da “figlio perfetto” si basano sulla volontà del bambino di sentirsi amato ed accettato; tuttavia, questi comportamenti estremamente “perfetti” celano un grande disagio interiore.

 

Possiamo quindi comprendere come le conseguenze a lungo termine di un clima conflittuale all’interno della famiglia possano presentarsi sia nell’area strettamente personale sia in quella relazionale.

 

A livello personale, i futuri adolescenti e adulti che hanno assistito ad un clima conflittuale hanno maggiore probabilità di sperimentare disagi psicologici, in particolare di soffrire di disturbi d’ansia e d’umore o di sviluppare un carattere più aggressivo. Altre problematiche possono essere connesse all’abuso di sostanze e di alcool.

 

A livello relazionale, infine, c’è il rischio che il futuro adulto apprenda “ciò che ha imparato in casa” e lo riproponga nelle relazioni, utilizzando i litigi ed il conflitto come modalità di relazione con gli altri, con i futuri partner e/o con i futuri figli. Questo può portare a relazioni compromesse e nocive per l’individuo. In alcuni casi, invece, le persone che hanno assistito a molti conflitti nell’infanzia tendono a volerli evitare, arrivando a sopportare anche situazioni abusanti pur di non riproporli nella propria relazione.

 

18 January 2022

Litigare davanti ai figli: un errore frequente!

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui