La separazione, per una coppia, non è mai un argomento semplice. Quando i partner scelgono di prendere strade separate, la decisione arriva spesso dopo un complesso e doloroso percorso. Se la coppia ha figli, inoltre, tra le molte difficoltà c’è sicuramente un pensiero costante che affligge i partner: come mi comporto con i nostri figli?
Il bambino che vive la situazione di separazione, infatti, attraversa anch’egli emozioni complesse, poiché anche per lui o per lei sta avvenendo un cambiamento importante. In una situazione così intricata è normale per i genitori sentirsi spaesati e non sapere come comportarsi per garantire che venga tutelato il benessere dei figli nel percorso di crescita.
Per fare in modo che il bambino viva la separazione con serenità, è cruciale avere delle regole che possano venire in nostro aiuto. È necessario quindi avere ben chiaro sia quali siano i comportamenti da evitare, che possono altrimenti avere effetti negativi, sia quelli che sono invece da preferire.
Partiamo dal vedere tre comportamenti “no”:
I litigi con l’altro genitore. Spesso se si è arrivati alla scelta di separarsi significa che ci sono stati dei forti conflitti con l’altro genitore. Avere delle discussioni e non essere sempre d’accordo con l’altra persona è comune, soprattutto durante questa fase. Tuttavia, i litigi non vanno alimentati quando si è in presenza dei figli. Per il loro benessere, è meglio evitare di litigare davanti a loro, come ci suggeriscono diversi studi: è stata dimostrata una correlazione stretta tra il conflitto tra genitori ed il malessere psicologico dei figli. La chiave del malessere del figlio è quindi nel conflitto vero e proprio, piuttosto che nell’atto della separazione. Anche molti ricercatori sottolineano come sia questo a danneggiare lo sviluppo del figlio, creando problemi di comportamento.
Sminuire l’altro genitore. Soprattutto quando la separazione è avvenuta oppure sta avvenendo in modalità non amichevoli, spesso la tentazione di “tirare frecciatine” o di criticare l’altro genitore con i propri figli può essere molta. Dobbiamo però ricordarci che screditare una figura genitoriale non giova alla crescita dei nostri figli, ed anzi può creare confusione nel bambino, che vede diminuita la credibilità ed il ruolo di una delle sue figure di riferimento più importanti. Il rispetto dell’altra persona è quindi una necessità.
Minimizzare le emozioni dei figli. Per il bambino, la separazione è un cambiamento molto forte, per cui è normale che si senta spaventato di fronte alla novità e che vi si opponga. È giusto quindi che esprima i suoi sentimenti e le sue emozioni negative: la rabbia, la tristezza, la sofferenza ed anche un senso di tradimento della propria fiducia. Queste emozioni sono normali, e non vanno ignorate; bisogna invece valorizzare ciò che sta provando nostro figlio e cercare di essergli di supporto nell’elaborazione di queste emozioni.
Sapere cosa non fare è senz’altro utile, ma può restarci il dubbio di cosa invece è opportuno fare con i nostri figli. Vediamo allora anche tre comportamenti “sì”:
Dare stabilità ai figli. Ciò che crea maggiore sofferenza durante la separazione è la perdita di stabilità che il bambino aveva con le figure di riferimento, piuttosto che il tipo di relazione fra i genitori. È bene quindi attrezzarsi per far sì che i nostri figli vedano dei comportamenti saldi e stabili, per esempio avendo una routine quotidiana che non sia mutevole e mantenendo le regole e i limiti stabiliti precedentemente.
Rispettare i tempi. Il cambiamento non è mai istantaneo e richiede del tempo per essere completamente accettato. Bisogna dare e darsi il tempo di adeguarsi alla novità, ricordandosi che le tempistiche di ognuno sono diverse. Non abbiate fretta che vostro figlio si adatti alla nuova situazione, perché questo potrebbe causare maggiori difficoltà.
Mantenere la comunicazione. Per gestire bene questa situazione complessa con vostro figlio è necessario avere coordinazione ed organizzazione: questo obiettivo non può essere raggiunto senza una buona comunicazione con l’altro genitore. Mantenere i contatti con la persona dalla quale ci stiamo separando può essere sicuramente complesso e doloroso, tuttavia per una buona crescita del bambino, mantenere aperta la comunicazione con l’altro è essenziale.
Piazza Santa Francesca Romana 3
Milano
Lun - Ven 9-20
Sabato 9-13
centroclinico.victor@gmail.com
347 758 4332
349 553 1205
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!
In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!