Abbiamo visto i nostri figli crescere piano piano, anche se a volte ci è sembrato che accadesse in modo molto rapido. Eppure, ripensando al tempo passato insieme, ritroviamo alcuni segnali che ci avvisano di come la loro crescita ed il passaggio ad una nuova età evolutiva.
Uno dei passaggi più grandi è quello dal periodo di vita infantile a quello adolescenziale: la pubertà .
Quando ci accorgiamo che questo passaggio sta avvenendo, sappiamo che stiamo per accogliere un periodo nuovo per i nostri figli, fatto di bisogni nuovi, diverse modalità di interazione, e nuove risorse da utilizzare.
A volte però, ci potrebbe sembrare che l’arrivo in questa nuova fase di vita sia improvviso, nonostante la presenza di alcuni segnali che ci avvisano. Ma quali sono questi segnali? Come possiamo riconoscerli? Proviamo a vederli insieme:
1 - Maggior riflessione. Gli adolescenti sono particolarmente interessati al funzionamento del mondo, in modalità diverse dalla curiosità infantile. Questo interesse implica maggior riflessione, e una volontà di capire più a fondo il perché delle cose. Può manifestarsi in molti modi, ad esempio tramite nuovi interessi, o interessi già presenti che diventano più specifici.
2 - Ricerca di maggior contatto con amici e coetanei. I cambiamenti che stanno avvenendo fisicamente e cognitivamente possono spaventare i nostri figli, ma a differenza dell’età infantile nella quale siamo noi genitori ad essere il primo riferimento, ora i nostri figli cercano maggiormente un confronto alla pari, come amici e compagni.
3 - Espressioni emotive amplificate. Che sia una maggior sensibilità , l'irascibilità più accentuata di quanto ricordassimo, o altre espressioni esterne di forti emozioni, uno dei primi segnali sul passaggio adolescenziale dei nostri figli può essere proprio questo. Proviamo a notare se ci sembrano più irrequieti del solito: se non vi sono altre motivazioni, questi potrebbero essere i segnali dell’inizio di un cambiamento importante.
4 - Ultimo, ma non per importanza, maggior volontà di essere autonomi. Un marcato desiderio di autonomia è proprio dell’adolescenza: è la volontà di sperimentare le proprie capacità per risolvere i propri problemi.
Se tutti questi piccoli segnali sono presenti contemporaneamente, allora possiamo pensare che stia cominciando il passaggio all’età adolescenziale, e notare che i nostri bimbi stiano diventando grandi!
Piazza Santa Francesca Romana 3
Milano
Lun - Ven 9-20
Sabato 9-13
centroclinico.victor@gmail.com
347 758 4332
349 553 1205
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!
In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!