Quando in una coppia si prende la scelta di separarsi, la decisione spesso non è semplice ed arriva dopo un lungo e complesso percorso. La situazione, inoltre, si può complicare ulteriormente quando sono presenti dei figli: in questo caso, il pensiero di ogni genitore è sempre rivolto anche al loro benessere.

 

Succede molto frequentemente che, sommando l’atto della separazione alla volontà di garantire il benessere dei figli, nascano preoccupazioni o ansie rispetto proprio a come la separazione possa ripercuotersi sui figli e che conseguenze o effetti negativi possano presentarsi.

 

Tuttavia, in realtà in molti casi la separazione tra i partner non è strettamente connessa al malessere dei rispettivi figli.

 

Infatti, se da un lato è vero che, soprattutto entro i primi due anni dalla separazione dei genitori, i figli possano sperimentare disagi, è altrettanto vero che la maggior parte dei figli riesce a trovare un equilibrio e a superare le maggiori problematiche, solitamente entro un anno e mezzo dall’avvenuta separazione. L’incidenza di disturbi persistenti e duraturi nei figli è bassa: circa il 70-80% di figli di genitori separati non manifesta problemi durevoli.

 

Inoltre, è necessario specificare come ciò che crea i maggiori disagi e problematiche nei figli non sia l’atto della separazione stessa, bensì il clima conflittuale persistente all’interno della coppia genitoriale. Questo significa che il possibile malessere dei figli sembra essere più correlato ad una scarsa capacità nella gestione dei conflitti piuttosto che all’avere genitori separati.

 

Questo dato molto importante ci permette di concentrarci anche sui possibili lati positivi che una separazione può comportare. Per esempio, se separarsi dal partner può migliorare il clima tra i due genitori e rendere più gestibili i conflitti tra i due, allora la separazione porterà probabilmente beneficio al benessere dei figli.

 

Da una ricerca condotta su bambini e ragazzi tra i 7 e i 18 anni, figli di genitori separati da almeno quattro anni, emergono dati molto interessanti a riguardo: tutti i ragazzi intervistati nello studio hanno riportato di aver provato sollievo dopo la separazione dei propri genitori. I ragazzi intervistati, infatti, raccontavano di come avessero vissuto una forte tensione dovuta al clima inquieto e “freddo” che si era creato in famiglia a causa dei continui conflitti e disaccordi tra i due genitori, ed in questi casi la separazione ha giovato sul loro benessere, dissipando la freddezza che si era creata.

 

Il momento della separazione offre anche l’opportunità di poter insegnare ai propri figli come i genitori continuino a voler bene al proprio bambino o bambina, anche se non stanno più insieme. Questo può essere quindi utilizzato come un momento importante per trasmettere l’amore di entrambi i genitori verso di loro, ed insegnare come quest’ultimo rimanga intatto anche quando i rapporti tra i due genitori cambiano.

 

C’è poi anche un’altra opportunità di apprendimento per i più o meno piccoli: parlando chiaramente della separazione, nei modi più appropriati all’età dei nostri figli, abbiamo la possibilità di mostrargli come poter gestire adeguatamente le situazioni nelle quali la relazione tra due persone non funziona più, fornendo loro un esempio di un modello relazionale sano.

22 March 2022

I benefici della separazione

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui