Il concetto di famiglia e di genitorialità ha subito alcune trasformazioni nel corso del tempo. In particolare, negli ultimi anni, l’attenzione si è spostata dalla composizione della famiglia per avvicinarsi, invece, sui contenuti e sui concetti portanti rappresentativi di una famiglia. Se prima il focus poteva essere maggiormente sull’avere una famiglia “classica”, oggi osserviamo con più interesse invece il supporto, l’amore, la condivisione che il concetto di famiglia offre, al di là della quantità e tipologia dei membri che la compongono.

 

Nel 2022, quindi, la famiglia non ha certo perso importanza: è una grandissima fonte di supporto tutti i membri, grandi e piccoli. Le tipologie di famiglia possono quindi essere innumerevoli, senza che ve ne siano alcune più o meno “valide” o reali di altre.

 

In quest’ultimo caso, fanno parte anche le famiglie monogenitoriali, ossia le mamme, i papà ed i genitori single. Essere genitori single non significa quindi essere meno capaci o competenti nel crescere ed educare i figli, rientra semplicemente nella normalità e nella quotidianità di alcune famiglie.

 

Vogliamo concentrarci in questo articolo sui casi nei quali la famiglia non origina con un solo genitore, ma diventa tale a seguito di un cambiamento, indipendentemente che esso sia un lutto, una separazione difficile, o altre motivazioni. In questi casi, continuare a crescere ed educare i figli può non essere vissuto in modo sereno, ma rappresentare una vera e propria sfida. 

 

Cosa si può fare allora? Abbiamo cercato di dare una risposta con una guida pratica:

 

- Essere single non fa di te un cattivo genitore. Cercare di tenere a mente questo è importante, soprattutto nei momenti più complessi dove la preoccupazione e lo stress possono farcelo pensare.

 

- Chiedi aiuto e delega quando serve. Possono capitare momenti di alto stress o di fatica, e sono perfettamente normali; non significa però che dobbiamo addossarci compiti, responsabilità, mansioni doppie o triple solo perché siamo genitori single. Chiedere aiuto o assistenza ad amici, nonni, babysitter, o altre persone fidate non solo non significa essere deboli, ma anzi giova al nostro benessere ed anche a quello dei nostri figli, che potranno contare su altre figure importanti nelle loro vite.

 

- Organizza anche il tempo per te stesso/a. Sicuramente essere organizzati ci aiuterà moltissimo, considerando i nostri impegni, il nostro lavoro, la scuola dei bimbi e tutte le loro attività: diventerà una risorsa utile e necessaria! È importante però, cercare di organizzarci anche dei piccoli spazi per noi stessi, per non dimenticarci di prenderci cura di noi. Ciò sarà utilissimo anche per i nostri bimbi, poiché mostreremo loro prendersi cura di sé anche nei momenti più frenetici.

 

- Confronta i tuoi figli con semplicità ed onestà. Se la nostra famiglia originariamente aveva più di una figura genitoriale che adesso non è più compresa, i nostri figli saranno naturalmente curiosi ed inclini a domandarsi cosa sia accaduto o perché non sia più presente, portando a noi le loro domande. Accogliamo il loro desiderio di sapere, consoliamoli se necessario, e rispondiamo loro in modo sincero.

 

- Sii gentile anche con te stesso/a. Non potremo sempre fare la cosa giusta anche se ci impegniamo molto per farlo; sbagliare è umano e capita a tutti, anche spesso. Se abbiamo fatto degli errori, cerchiamo di non punirci o giudicarci, ma trattiamoci con gentilezza così come facciamo per i nostri figli. In questo modo potremo davvero imparare dai nostri sbagli, e mostrare loro come questo si possa fare rimanendo gentili con sé stessi.

04 October 2022

Genitori single nel 2022: una guida per te!

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui