Quando si scopre di aspettare un secondo figlio, una paura comune a molti genitori è la reazione del primogenito. Sarà geloso? Si sentirà ferito o tradito? Inizierà a comportarsi male con il fratellino?

Se le loro paure si avverano e, dopo la nascita, il primo figlio si dimostra effettivamente molto geloso, spesso i genitori si sentono in colpa per avergli causato, in qualche modo, una sofferenza. Potrebbero, nel tentativo di annullare questo sentimento nel piccolo, cercare di distrarlo, circondarlo di mille attenzioni o regali, ma anche deriderlo cercando di minimizzare. Tuttavia, questi comportamenti, a dispetto delle buone intenzioni, possono peggiorare la situazione.

Bisogna tenere presente che la gelosia è normale e, almeno in parte, inevitabile e non si può eliminarla o prevenirla del tutto. È fondamentale però conoscerne le caratteristiche, al fine di riconoscerla e capirla. In questo modo si può aiutare i bimbi a gestirla meglio e alleviare le loro difficoltà.

 

Innanzitutto, perché il bambino è geloso? Se ci pensiamo, la gelosia del piccolo è comprensibile e condivisibile.

Per i primi anni della sua vita è stato al centro dell’attenzione, nostra e dei nostri familiari (zii, nonni). Curato e coccolato, abituato ad avere spazi e giochi tutti per sé, con una routine familiare scandita dai suoi bisogni.

All’improvviso, tutto questo gli viene “sottratto”: c’è un altro bambino che attira l’attenzione, a cui i genitori dedicano tempo e che, peraltro, all’inizio non è nemmeno un compagno di giochi.

Inoltre, il bambino può dubitare dell’amore dei genitori, può preoccuparsi che non gli vorranno bene come prima, che vorranno più bene al fratellino. O anche che il fratellino sia una dimostrazione del fatto che non gli volessero abbastanza bene, “perché altrimenti dovrebbero volere un altro bambino?”. Per i genitori è scontato che non sia così, ma per il bambino no.

 

Questa gelosia può nascere sia quando il bambino viene a sapere dell’arrivo del fratellino che quando il piccolo nasce, può andare e venire e si manifesta in diversi modi. Ogni bambino ha le sue modalità per esprimerla.

Alcuni bimbi manifestano attacchi di rabbia e capricci; cominciano a prendere in giro qualcuno, mettono il broncio, esprimono ostilità e risentimento (verso i genitori o verso altre persone). Può esserci un attaccamento molto forte, anche esagerato, soprattutto alla mamma o, al contrario, un apparente distacco. Alcuni bambini piangono spesso, piagnucolano e si lamentano molto più di come facevano prima.

Spesso accade che ci sia una regressione in abilità precedentemente acquisite. Ad esempio, il bambino potrebbe volere di nuovo il ciuccio, il biberon o fare la pipì a letto.

Questi comportamenti derivano dalle insicurezze che la nascita di un secondo figlio causa nel primogenito, che ricerca conferme dell’amore dei genitori in tutti i modi. Ricordiamoci infatti che il bambino è ancora troppo piccolo per gestire emozioni forti in modo autonomo e, quando è geloso, non riesce a controllare razionalmente il suo comportamento.

 

Nonostante questi comportamenti ed emozioni negative, non bisogna sentirsi in colpa: anche se può causare paure e sofferenza, queste sono transitorie. Anzi, la gelosia può essere anche positiva, perché insegna al bambino a condividere, dai giocattoli all’amore e alle attenzioni dei genitori.

Il comportamento dei genitori è però fondamentale per aiutarlo. Riconoscere la gelosia, permettergli di esprimerla e rassicurarlo sull’amore che provano per lui è il primo passo.

Come genitori, inoltre, bisogna accettare la gelosia e non sentirsi in colpa: i bambini hanno le risorse per affrontare la nuova situazione e, con il nostro aiuto, riusciranno ad affrontare questa esperienza e ad attraversarla nel migliore dei modi, traendone vantaggio.

21 September 2021

Gelosia quando arriva un fratellino: riconoscerla e capirla

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui