Come tutti noi ormai sappiamo bene, con l’arrivo del COVID-19 ci siamo ritrovati a fronteggiare nuove sfide nella nostra vita quotidiana. I cambiamenti che abbiamo dovuto affrontare hanno riguardato tutta la famiglia: da noi genitori, ai nostri figli, estendendosi a tutte le parti coinvolte. Ci hanno colto alla sprovvista, ed alcuni periodi si sono rivelati essere più complessi di altri.
Come genitori, sappiamo bene che prendersi cura dei figli comporta sia sapersi organizzare molto bene, che anche avere una certa dimestichezza nel trovare soluzioni creative ed improvvise: questa pandemia ci ha richiesto di affinare ancora di più la nostra capacità di problem-solving creativo, a fronte di nuove esigenze.
Tuttavia, vista la complessità del periodo, anche con queste abilità non è sempre facile rimanere ottimisti, e può capitare spesso di sentirci intimoriti o spaventati. Questo è perfettamente normale: non è semplice essere genitori, ed esserlo in situazioni di emergenza come questa può essere particolarmente complicato.
A volte vorremmo avere una sorta di guida, un ABC al quale poter fare riferimento nei momenti di difficoltà. Trovare una guida che soddisfi le esigenze di tutti i genitori risulta complesso, in quanto ogni situazione familiare presenta le proprie specificità, che variano da famiglia a famiglia.
Una valida alternativa può però arrivare da letture che si concentrano proprio sull’essere genitori al tempo del COVID-19: abbiamo selezionato tre libri appositamente per accompagnarti in questo percorso!
1. Famiglie e COVID-19. Come orientarsi. Khoory B. J., Fanos V. Questo libro propone un’analisi dettagliata di come il COVID-19 abbia impattato emotivamente non solo su noi genitori, ma anche sui bambini più piccoli e sugli adolescenti. Il libro, scritto da professionisti nel campo della medicina e della psicologia, affronta le domande complesse che ancora oggi ci poniamo rispetto alle conseguenze del virus, offrendo una prospettiva comprensiva, dettagliata ma di semplice lettura. Esamina non solo le conseguenze più complesse date dal virus, ma anche le nuove risorse ed opportunità per fronteggiarle. Una lettura informativa e completa per orientarsi come genitori in questa nuova situazione.
2. E poi, i bambini. I nostri figli al tempo del coronavirus. Ammaniti, M. In questo breve volume vengono affrontate le difficoltà e le sfide con le quali i nostri figli hanno cominciato ad interfacciarsi con l’arrivo del COVID-19. L’autore, professionista in psicopatologia dello sviluppo, racconta nel dettaglio le esperienze vissute sia dai bambini che dagli adolescenti, sui quali si sofferma nella seconda parte del volume. Il libro è indirizzato a noi genitori e affronta una difficile questione che molti di noi si sono posti: come possiamo aiutare i nostri figli a superare un’esperienza che non ha precedenti né per loro né per noi genitori?
3. Mamma, voglio uscire! Livar, V. Quest’ultimo volume prende il punto di vista dei nostri bimbi: tre fratelli raccontano se stessi e la loro esperienza con il linguaggio tipico dei bambini. Dalle dolci riflessioni di questi bambini, il focus è tutto sulla loro straordinaria resilienza. Consigliamo questo volume per una riflessione sul mondo interno dei nostri bimbi e per guardare alla situazione del COVID-19 attraverso le loro lenti, per le quali tutto è nuovo.
Piazza Santa Francesca Romana 3
Milano
Lun - Ven 9-20
Sabato 9-13
centroclinico.victor@gmail.com
347 758 4332
349 553 1205
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!
In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!