Da più di due anni di pandemia, non possiamo fare a meno di notare come il virus del COVID-19 abbia impattato su tutti noi, in vari aspetti della nostra vita quotidiana. Questo riguarda quindi anche noi genitori, che ci siamo trovati di fronte ad una grande sfida: quella di provare ad essere bravi genitori per i nostri figli anche in questa situazione così complessa.

 

Abbiamo visto quante cose siano state stravolte dall’arrivo del Covid: le nostre abitudini quotidiane, i nostri lavori, l’istruzione a scuola dei figli… e a volte, purtroppo, il cambiamento non è stato in una direzione positiva.

 

L’essere genitori, indipendentemente dall’avere figli più piccoli o più grandi, si è ridefinito in molti modi: gli spazi della casa hanno necessitato di nuovi ripensamenti per accomodare l’istruzione in didattica a distanza per i figli e lo smartworking di alcuni genitori; la convivenza, a volte, si è fatta più complessa, e i ritmi sono diventati più altalenanti.

 

Questi cambiamenti hanno portato con sé una serie di difficoltà specifiche per i genitori. Prima fra tutte, abbiamo la condivisione degli spazi con i nostri partner ed anche con i nostri figli, che presenta la complessità di riuscire a svolgere il proprio lavoro mentre si supervisiona il figlio nel gioco e nell’apprendimento. C’è poi anche l’incertezza dovuta alle possibili chiusure scolastiche o ad altre relative restrizioni, che può rendere molto difficile creare una nuova routine quotidiana che riesca a dare un senso di stabilità. E la lista di difficoltà potrebbe allungarsi ancora molto!

 

Cosa possiamo fare, allora, per cercare di essere bravi genitori anche durante la pandemia? Per provare a rispondere a questa domanda, abbiamo pensato a 4 consigli che possono tornare utili:

 

  1. Coltivare le relazioni. Abbiamo spesso sottolineato quanto le relazioni interpersonali siano di grande importanza, ed anche in questo caso tornano ad essere un grande aiuto. È importante infatti trovare, tramite la relazione con le altre persone, il nostro network di supporto, ossia quel gruppo di persone sul quale possiamo fare affidamento: possono essere familiari, amici, partner, o anche altre famiglie con le quali supportarsi a vicenda.
     
  2. Ritagliare del tempo per le attività con i nostri figli: queste possono essere giochi da tavolo, delle passeggiate, una serata con i cartoni… insomma delle attività che piacciano anche ai nostri figli. È importante avere questi momenti familiari insieme per avere del tempo di qualità con il quale svagarsi e rafforzare il legame con i propri figli, che dia anche l’opportunità sia a noi che a loro di distrarsi dai soliti pensieri.
     
  3. Prendersi del tempo per sé stessi. È altrettanto importante riuscire ad avere del tempo unicamente per la cura di sé. Questo a volte può non essere semplice: magari si vive in una casa dove gli spazi devono essere condivisi tra più e più persone, per cui riuscirci può sembrare un’impresa. Siccome prendersi cura del proprio benessere è fondamentale per trasmettere questa capacità anche ai nostri figli, possiamo provare a cercare dei piccoli “spazietti” che siano solo nostri, in cui praticare della sana self-care, come l’avere un po’ di relax durante la doccia, l’ascoltare della musica rilassante mentre prendiamo una boccata d’aria, o meditare quando i figli stanno già dormendo.
     
  4. Stabilire una routine. È spesso più facile a dirsi che a farsi: abbiamo già visto come i ritmi spesso altalenanti complichino questo aspetto. L’importanza della routine per i nostri figli (ma anche per noi!) sta nell'avere il comfort di sapere ciò che accade in un certo momento e di avere la giornata scandita ed organizzata. Per trovare un compromesso tra questi due aspetti, ciò che possiamo provare a fare è stabilire una routine che possa essere flessibile ed adattabile all’imprevedibilità della situazione pandemica, come ad esempio dedicare certe ore della mattina allo studio, indipendentemente che sia a scuola, in DAD, o semplicemente a casa; oppure ancora mantenendo un giorno fisso per lo sport, sia che venga fatto in una palestra, in un campo all’aperto oppure anche in casa.
01 March 2022

Essere bravi genitori in pandemia: 4 consigli utili

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui