Quando il COVID è comparso nelle nostre vite quotidiane, ormai due anni fa, sono sorte in probabilmente tutti noi molte preoccupazioni rispetto alla nostra salute, al nostro lavoro e al benestare delle persone a cui teniamo. Essendo genitori, poi, il nostro pensiero è sicuramente andato subito anche al benessere dei nostri figli più grandi e più piccoli.

 

Sono stati molti i disagi che i nostri figli hanno dovuto affrontare. Concentrandoci sui nostri figli più grandi, in particolare gli adolescenti, una delle maggiori difficoltà che ha destato più preoccupazione ha riguardato il loro benessere psicologico.

 

Scuole chiuse e didattica a distanza, riduzione del tempo da poter passare insieme ai propri amici e alle proprie compagnie, minor tempo dedicato allo sport e spesso una preoccupazione per la propria salute data dal virus stesso sono tutti elementi che hanno influito sulla salute mentale dei nostri ragazzi e ragazze, portando spesso all’insorgenza di problematiche psicologiche.

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito  il lockdown dovuto al Covid come un “trauma collettivo da Covid”, che ha logorato le capacità di adattamento e resilienza, soprattutto nelle famiglie e negli individui che già presentavano situazioni personali complesse e più fragili.

 

Da una ricerca italiana che indaga come gli adolescenti hanno vissuto questi anni di pandemia, emerge come questo evento sia stato spesso vissuto come un evento traumatico: il 64 % dei partecipanti ha dichiarato che se questo evento non fosse mai accaduto, oggi sarebbe una persona diversa, e di nuovo quasi il 70% del campione sostiene che questo è diventato parte della propria identità.

 

Molti degli adolescenti intervistati, circa il 40%, sostengono come spesso abbiano difficoltà a dare un senso a ciò che provano. Gli effetti si notano soprattutto a livello dell’umore e dei comportamenti, con la metà del campione che sperimenta rabbia verso se stessi ed un terzo che esprime difficoltà nel controllare il proprio comportamento quando turbati. 

 

Sono anche gli adolescenti stessi, quindi, a raccontarci le loro difficoltà e ciò di cui necessitano: da un sondaggio realizzato dall’Unicef a ragazzi e ragazze tra i 15 e i 19 anni emerge come un adolescente su tre richiede maggiori reti di ascolto e di supporto psicologico

 

Ciò che risulta, in generale, è quindi un quadro di malessere generalizzato: il Covid ha portato con sé nuove ansie, paure e frustrazioni legate sia alla possibile malattia, che alle restrizioni imposte, che alle possibili conseguenze economiche e sociali per la propria famiglia.

 

Un altro fattore di stress è stato il capovolgimento delle routine quotidiane: una riduzione molto importante del tempo dedicato all’attività fisica ed un aumento altrettanto importante del tempo passato online sono elementi che se da un lato hanno contribuito, ad esempio, ad aumentare le ore di sonno giornaliere, dall’altro contemporaneamente hanno influito in modo negativo sulla qualità del sonno, favorendo disturbi del sonno anche in questa fascia d’età molto giovane.

 

Infine, sono stati evidenziati tassi molto elevati di problematiche depressive: un’ulteriore ricerca italiana sul benessere mentale degli adolescenti durante il primo lockdown ha evidenziato come un terzo dei partecipanti presentasse bassi livelli di ottimismo, livelli molto elevati di tristezza ed umore basso ricorrenti (nel 70% dei ragazzi e nell’84% delle ragazze), e come metà del campione avesse basse aspettative per il futuro.

 

A fronte di un quadro così serio della salute psicologica dei nostri ragazzi, ciò che possiamo cercare di fare come genitori è rimanere un supporto per il loro percorso di crescita in un momento così delicato: il ruolo della famiglia, dei genitori e delle relazioni familiari è fondamentale per poter garantire un punto di appoggio saldo durante una situazione così complessa.

15 March 2022

COVID e salute mentale: le difficoltà degli adolescenti

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui