In questi anni dall’arrivo della pandemia si è parlato molto del Covid-19 e di come gestirlo: si è investito molto sulla prevenzione, tra misure di sicurezza e comportamenti più adeguati, sono state attuate misure compensative, come lo smartworking e la didattica a distanza, e si sono approfonditi molto anche le eventuali conseguenze del virus, sia fisiche che psicologiche.

 

Tra i vari argomenti discussi, c’è la possibilità che le molte informazioni che ci sono arrivate, proprio perché spesso sovrabbondanti, si siano mischiate tra loro, lasciandoci con poche indicazioni sul cosa fare nella pratica nel caso in cui dovessimo ritrovarci personalmente faccia a faccia con il virus, e cosa comporterebbe per la nostra famiglia.

 

Se ci stiamo ritrovando personalmente a gestire un componente della nostra famiglia con il Covid, corriamo il rischio che la preoccupazione per il virus, se sproporzionata, ricada negativamente sul clima familiare, il che può avere, a sua volta, ripercussioni negative sul benessere e sull’umore della famiglia stessa.

 

Come fare, allora, per mantenere un buon clima in famiglia, nonostante le difficoltà che il Covid porta con sé quando entra nel nostro nucleo familiare?

 

Per provare ad affrontare questa difficoltà abbiamo pensato ad 4 consigli che possono tornare utili. Vediamoli insieme:

 

  1. Suddividere i compiti equamente. Se ci ritroviamo nella situazione dove la famiglia deve gestire un suo componente positivo al Covid, è semplice che i compiti soliti affidati ai componenti della famiglia, anche se piccoli, possano aumentare lo stress, soprattutto perché sappiamo che in queste situazioni lo stress tende già ad aumentare sensibilmente. Allora potrebbe essere utile una nuova suddivisione dei compiti, anche se temporanea. La possibile nuova suddivisione dei compiti dipenderà da vari fattori: da chi è la persona interessata, da quanti e quali sintomi presenta, da quali fossero i compiti affidati a ciascun membro prima della positività. Utilizzare una suddivisione dei compiti e delle mansioni che sia equa e che tenga conto delle capacità e dei bisogni di ognuno può non essere semplice, tuttavia cercare di trovare un’organizzazione che sia soddisfacente per tutti i membri della famiglia, aiuterà a mantenere un buon clima.
     

  2. Mantenere del tempo per sé e per la famiglia. È sempre importante cercare di trovare degli spazi di tempo da dedicare a sé stessi, per prenderci cura dei nostri bisogni, così come avere del tempo da dedicare alla famiglia, che sia con giochi, film o attività insieme. Cercare di mantenere dei ritagli di tempo sia per noi stessi che per la famiglia, aiuterà ad avere un clima familiare più disteso, poiché ci aiuterà ad abbassare i nostri livelli di stress e quelli della famiglia stessa. Per una famiglia che gestisce un membro positivo al virus, può essere complicato avere la stessa quantità di tempo per attività personali o familiari, ma anche un piccolo spazio, se presente può aiutare molto il clima familiare.
     

  3. Essere consapevoli del proprio livello di stress. Avere un membro familiare positivo non è un’esperienza facile: ci sono tante emozioni che possono nascere e crescere sia in noi che negli altri membri della famiglia, fra cui la preoccupazione, la paura ed il disagio, ma possono essercene anche altre. Tutte queste sono emozioni valide e comprensibili, considerato il momento delicato, ed è perciò normale che si presentino. È importante allora cercare di ricordarci che influenza abbiano su di noi, e sul nostro livello di stress. Essere consapevoli del legame tra l’emozione che sentiamo e il livello di stress che abbiamo, ci torna molto utile all’interno della famiglia: se sappiamo “leggere” i nostri segnali, sapremo come comportarci di conseguenza, il che ci aiuterà a relazionarci con le altre figure genitoriali ed i nostri figli.
     

  4. Fare una pausa dalle notizie negative. Rimanere aggiornati sulle novità riguardanti il Covid può essere un’arma a doppio taglio: se da un lato è utile essere informati sulle ultime notizie, dall’altro ricevere troppe notizie negative, soprattutto in un periodo delicato, ha l’effetto di aumentare emozioni spiacevoli ed avere ricadute negative sul nostro benessere psicologico. Il nostro consiglio è quindi quello di fare una pausa dalle notizie inerenti al Covid ed a quelle più negative in generale, se ci troviamo in un momento particolarmente complesso: così eviteremo di assumerci ulteriore stress e preoccupazione aggiuntiva.
14 June 2022

Covid-19 e clima familiare: come affrontarli.

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui