Come essere un bravo papà nel 2021

 

È ormai assodato come il ruolo del padre oggi, rispetto al passato, sia cambiato radicalmente: una volta il padre rappresentava l’autorità, dettava le regole (su cui non si poteva discutere), si occupava di mantenere la famiglia e spesso non aveva un rapporto molto profondo con i figli. La cura, l’affetto e l’accudimento spettavano alla madre, il cui compito era crescere i bambini.

Nel corso del tempo, a causa di un complesso insieme di fattori sociali, economici e culturali, il concetto di famiglia è cambiato, così come il ruolo di madri e padri al suo interno. Oggi molte donne lavorano e i papà sono sempre più presenti nella vita dei figli e partecipi alla loro crescita. Spesso i padri dedicano molto più tempo ai bambini rispetto al passato, stabiliscono con loro un legame profondo e affettuoso e sono ugualmente coinvolti nella loro cura ed educazione.

 

Questi cambiamenti, tuttavia, non sono sempre semplici e indolori. La perdita di ruoli definiti e prestabiliti all’interno della famiglia fa nascere dubbi e incertezze: i papà di oggi sanno di non volersi comportare come i loro padri o i loro nonni, ma talvolta fanno fatica a ridefinirsi e trovare una nuova identità. La difficoltà nel definire il proprio nuovo ruolo educativo, infatti, è alimentata anche dalla scarsità o talvolta dall’assenza di modelli a cui rifarsi.

Questa complessità emerge anche dai risultati di un sondaggio condotto da Eurispes per nostrofiglio.it e Focus. Dai dati emersi, infatti, risulta che la maggior parte dei padri intervistati partecipi concretamente nella cura dei figli: considerano normale dare da mangiare e cambiare il pannolino ai più piccoli, raccontargli le favole della buonanotte e aiutarli con i compiti. Tuttavia, quando i bambini sono ammalati, la maggior parte dei papà ritiene giusto che sia la madre a stare a casa dal lavoro per accudirli.

Ulteriore confusione e contraddizioni emergono quando si fanno domande relative allo stile educativo, dalle quali non emergono risposte univoche. Infatti, più di metà degli intervistati ritengono che il padre debba essere “amico” dei figli, ma una buona maggioranza è favorevole alle punizioni, anche quando prevedono le “maniere forti”.

 

Il papà di oggi, insomma, è spesso in difficoltà nel capire quale sia il suo ruolo e nel trovare un equilibrio tra un modello autoritario e la funzione affettiva. Questi dubbi e insicurezze, però, possono essere anche un punto di forza, soprattutto quando spingono a mettersi in discussione, porsi domande, cercare informazioni e confrontarsi.

Proprio nell’ottica di riflettere e cercare di fare chiarezza, vi lasciamo alcuni consigli per padri in cerca di risposte, che cercano di capire cosa sia necessario fare per essere un bravo papà nel 2021:

 

  • Cerca di esserci sempre: essere coinvolti, attenti e presenti per la famiglia, considerandola una priorità e cercando di rimanere coerenti con questi valori (nel limite del possibile, ovviamente). 

 

  • Contribuisci alle incombenze quotidiane: essere presenti nella vita dei figli non significa solo giocare con loro e coccolarli, ma anche occuparsi di altre faccende pratiche, come parlare con le maestre, portarli a fare sport e aiutarli a lavarsi la sera.

 

  • Dai il buon esempio: i bambini imparano più dal modo in cui i loro genitori si comportano che dalle parole. La coerenza tra ciò che dici e ciò che fai è fondamentale per essere un buon modello per i tuoi figli.

 

  • Ascolta i tuoi figli: per i bambini è molto importante sentirsi ascoltati. Spesso si pensa che condividere pensieri ed emozioni sia un compito riservato alle mamme, ma per i bambini è utile e arricchente avere due persone diverse con cui potersi esprimere e confrontare.

 

  • Non avere paura di chiedere aiuto se non sai come fare: mostrare le proprie difficoltà è culturalmente poco accettato, soprattutto da parte degli uomini. Tuttavia, chiedere aiuto non sarà utile solo a voi ma anche ai vostri figli, a cui insegnerete una lezione importante: non bisogna vergognarsi delle proprie debolezze e bisogna conoscere i propri limiti per capire come superarli.

 

Infine, concludiamo con una riflessione: il ruolo del padre è unico. Non può essere una fotocopia di quello della mamma e non può essere sostituito facilmente con altre figure come quelle dei nonni. Il papà deve infatti assurgere ad un suo specifico e autentico ruolo.

In particolar modo è nell’adolescenza che il padre è investito di un compito importante: permetterà ai figli di “uscire nel mondo”, rompendo quindi quel cordone ombelicale mantenuto fino a quel momento con la madre, e li aiuterà a diventare adulti.

 

28 May 2021

Cosa significa essere padre nel 2021

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui