Vi ricordate il momento in cui avete deciso di diventare genitori? Ricordate la sensazione di quanto vi siete sentiti pronti per crescere un bimbo? Questi momenti sono speciali, e indipendentemente da quando avvengono, rimangono impressi nella nostra mente perché frutto di una lunga riflessione interiore.
La scelta della genitorialità è una scelta che porta con sé l’onere e l’onore di diventare una delle principali figure di riferimento per un bimbo o una bimba che faranno totale affidamento su di noi per molto tempo, ed è perciò necessario che tale scelta venga fatta responsabilmente.
In questa decisione è necessario avere molta consapevolezza e responsabilità, perciò una riflessione attenta sulla propria persona non potrà che giovare alla scelta finale.
Con “riflessione consapevole”, intendiamo una riflessione nella quale ci osserviamo da fuori, come se fossimo osservatori di noi stessi, senza però giudicarci nè in positivo nè in negativo. L’obiettivo di questa riflessione è quello di comprendere quali sono i nostri punti di forza come possibili genitori, quali i nostri punti di debolezza da rinforzare, quali capacità possediamo che possono diventare risorse utili e quali invece sono modalità di comportamento che abbiamo appreso ma che non si dimostreranno utili come altre.
Essere consapevoli di sé come genitori, significa conoscersi ed avere una visione realistica e non idealizzata di come agiremo da genitori, ma anche avere una visione realistica della genitorialità in sé. Crescere un bimbo ed esserne responsabili avrà tanti bei momenti, così come saranno presenti, tuttavia, anche momenti difficili. Questo si alternerà, e saranno da “condire” con molte altre occasioni di quotidianità, che sarà comunque diversa dagli alti e bassi.
Grazie a tale riflessione, potremo comprendere se siamo in un punto del nostro percorso personale nel quale siamo pronti per intraprendere il percorso della genitorialità, effettuando così una scelta consapevole.
Tale scelta sarà anche responsabile se saremo onesti e non giudicanti verso le capacità che percepiamo di avere, e andremo verso la migliore direzione che la riflessione ci ha suggerito. Magari appureremo di essere pronti ma di dover affinare le capacità organizzative prima che il bimbo arrivi, oppure di aver bisogno di un po’ di tempo prima di compiere questo passo, o ancora ci troveremo in situazioni intermedie.
In questo modo compiamo una scelta responsabile, coscienti del fatto che la responsabilità sarà anche un nostro dovere. Saremo infatti responsabili di ogni aspetto che riguarda i nostri figli fino alla maggiore età, consapevoli che ciò significa anche rispondere personalmente dei comportamenti e delle azioni anche quando non sono nostre.
Ma se il bimbo è già arrivato (o sta per arrivare) e mi accorgo di non sentirmi pronto come vorrei? Niente panico! Può accadere, e in questo caso sarà necessario rimboccarsi le maniche per migliorarci nell’area in cui sentiamo di aver bisogno di un rinforzo, chiedendo supporto a membri della famiglia e persone fidate nel frattempo.
Ricordiamoci, infine, che non esistono genitori perfetti: cercare di agire in modo consapevole e responsabile, sia prima che dopo la scelta di essere genitori, sarà la nostra migliore risorsa.
Piazza Santa Francesca Romana 3
Milano
Lun - Ven 9-20
Sabato 9-13
centroclinico.victor@gmail.com
347 758 4332
349 553 1205
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!
In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!