Se ci stiamo approcciando da poco alla genitorialità, o stiamo valutando di farlo, potremmo ritrovarci a riflettere su che tipo di risorse siano necessarie per fare i genitori. Sicuramente servirà molta pazienza, ma ne ho abbastanza? Essere responsabili è più o meno urgente di essere pazienti? E se non mi sento abbastanza assertivo?
Niente paura, le risorse necessarie le abbiamo già in tasca!
L'approccio migliore alla genitorialità è sicuramente un approccio che parte dal guardare quali siano le abilità che già possediamo e quali capacità utili siamo in grado di utilizzare come genitori.
Partire da ciò che è già presente ci aiuterà a sentirci maggiormente pronti al passo della genitorialità. Pensiamo, quindi, a quali sono le competenze che abbiamo nella nostra cassetta degli attrezzi da genitore, come primo passo.
Magari siamo persone particolarmente pazienti, e questo si può dimostrare utile di fronte agli errori che i nostri bimbi commettono. Oppure, invece, abbiamo una personalità molto forte e decisa, e questo si trasformerà nella capacità di essere chiari e diretti quando ci confrontiamo con i nostri figli. O ancora, siamo persone che amano le piccole cose della vita: grazie a questo, avremo uno strumento prezioso per mostrare ai nostri figli come la bellezza si nasconda in piccoli gesti inaspettati.
Questi sono solo alcuni "attrezzi" soggettivi: sta a noi individuare quali possediamo. Soffermiamoci su di noi e su cosa può diventare uno strumento genitoriale, e magari appuntiamocelo da qualche parte: può sempre tornare utile!
Fatto questo, è importante prendere del tempo per ognuno degli strumenti che abbiamo trovato, e chiederci in che modo utilizzarlo. Come posso trasformare questa mia caratteristica in uno strumento da genitore?
La risposta a questa domanda dipende ovviamente da quale nostra caratteristica stiamo analizzando, e sarà comunque soggettiva. Cerchiamo di osservare cosa ci viene naturale, e di allenare quella determinata caratteristica.
Così facendo, miglioreremo ancora di più degli aspetti che già possediamo, utilizzandoli come strumenti educativi semplici da impiegare, che non richiedono (quasi) nessuno sforzo.
È poi naturale che vi saranno alcuni strumenti da acquisire che non possediamo di partenza, ma quelli saranno da valutare in un momento successivo. Concentrandoci prima su ciò che già sappiamo fare, ed affinandolo, riusciremo a costruirci una "cassetta degli attrezzi" di semplice utilizzo, che useremo spontaneamente.
Questo ci permetterà di utilizzare il tempo rimanente per acquisire degli strumenti che non riteniamo di avere, in modo da non sentirci a corto di risorse mentre ne aggiungiamo altre al nostro bagaglio genitoriale.
È quindi molto importante partire dall’osservazione delle risorse che già abbiamo prima di cercare di acquisire nuovi strumenti genitoriali: riflettendo su noi stessi, potremmo anche scoprire nuove capacità che possediamo che finora non ci siamo accorti di avere!
Piazza Santa Francesca Romana 3
Milano
Lun - Ven 9-20
Sabato 9-13
centroclinico.victor@gmail.com
347 758 4332
349 553 1205
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!
In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!