Nel percorso educativo dei nostri figli, sappiamo quanto le regole rappresentino un grande punto di forza per l’apprendimento di valori e principi: le regole che comunichiamo ai nostri bambini sono delle vere e proprie linee guida attraverso le quali impareranno a navigare il mondo a loro circostante.

 

Cosa accade, però, quando siamo noi genitori a “predicare bene ma razzolare male”? Cosa può succedere, quindi, quando queste regole che poniamo nei confronti del loro comportamento o delle loro azioni non vengono rispettate allo stesso modo da noi?

 

Con queste domande vogliamo concentrarci su quelle occasioni nelle quali la regola non è circoscritta ad una situazione specifica o un argomento particolare, ad esempio quando comunichiamo ai nostri figli piccoli che non possono bere il caffè o alcolici, mentre noi lo facciamo: queste sono situazioni specifiche per la loro età (o per altre condizioni simili), e comportarci in modo diverso non significa essere educativamente incoerenti.

 

Ciò che risulta essere educativamente incoerente, invece, è cercare di far rispettare delle regole generali che determinano dei comportamenti mentre al contempo, però, attuiamo noi stessi in primo luogo dei comportamenti che le contraddicono.

 

Un esempio può essere quello di avere la regola di non rispondere in modo sgarbato agli altri bambini o alle altre persone in generale, ma essere noi i primi a non riuscire a seguire questo esempio, magari anche mentre siamo in compagnia dei nostri figli oppure proprio nei loro confronti.

 

In questo modo finiamo per confondere i nostri figli, che si trovano davanti ad una situazione ambivalente: da un lato hanno la necessità di seguire la regola, poiché abbiamo probabilmente fornito loro delle solide motivazioni per le quali essa vada rispettata, ma contemporaneamente, agendo noi in modo contrario, stiamo inviando il messaggio che quella regola non sia importante.

 

Questo può spesso generare confusione, soprattutto se questa modalità non è confinata ad un singolo aspetto educativo, ma viene ripetuta per molte o per tutte le regole che proponiamo ai nostri figli.

 

Un altro caso nel quale possiamo parlare di incoerenza educativa è quando interveniamo sui comportamenti o sulle azioni dei nostri figli in modi radicalmente differenti a seconda dell’occasione. Sappiamo che, spesso, le varie situazioni di vita hanno una certa specificità, e vanno quindi valutate attentamente: se una nostra reazione ad una regola non rispettata varia leggermente in due diverse occasioni, questo non significa che stiamo educando in modo incoerente i nostri figli! L’incoerenza educativa nasce invece quando, a fronte di due o più situazioni molto simili o con differenze trascurabili, le reazioni nei confronti dei nostri figli variano molto, in modo anche estremo.

 

Anche in questi casi si può, dunque, generare molta confusione nei nostri figli: non riusciranno a comprendere quali siano i comportamenti da preferire e quelli da evitare, e non riusciranno ad apprendere una modalità coerente con la quale affrontare le situazioni future.

 

Un rischio di uno stile educativo incoerente è quindi che nel bambino o nella bambina si possano sviluppare convinzioni poco adatte a gestire le relazioni interpersonali o, più in generale, ad affrontare le situazioni quotidiane, come la convinzione che “è troppo faticoso essere coerenti”, oppure di essere troppo debole e privo di risorse per saper cosa fare, o ancora che qualsiasi cosa che faccia risulterà o giusta o sbagliata.

 

Una modalità di pensiero di questo tipo risulta essere poco adatta sia nelle varie tappe del percorso educativo che nella futura vita adulta, in quanto può favorire problematiche legate all’autostima e al proprio senso di autoefficacia.

 

Una strategia migliore può essere quindi quella di stabilire regole semplici, che noi genitori seguiamo già in primis, e di evitare di proporre ai nostri figli delle soluzioni educative che non rispecchiano le nostre modalità comportamentali.
 

03 May 2022

Buone regole e cattivi esempi: incoerenza educativa nei genitori

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui