Come genitori siamo incaricati di rispondere di tutti i bisogni dei nostri figli, soprattutto quando sono ancora molto piccoli.
Tocca noi aiutarli nei bisogni primari: nel dare loro cibo, nel cambiarli dopo aver fatto i bisogni, nel cullarli per accompagnarli a dormire, ed ancora molte molte altre cose.
Questi che abbiamo visto sono solo alcuni esempi dei loro bisogni fisiologici, ma non sono gli unici tipi di bisogno che i nostri figli ci mostrano. Un altro tipo, di cui ci occuperemo ora, sono i bisogni dal significato psicologico che tutti abbiamo, compresi i nostri bimbi piccoli.
Maslow, psicologo statunitense, identifica nei suoi studi (1954) varie tipologie di bisogni, ponendoli sotto forma di piramide. I bisogni piรน elementari ne stanno alla base, e tutti i successivi sui gradi piรน alti della piramide: mano a mano che si sale, รจ necessario che ogni bisogno del livello sottostante sia soddisfatto affichรฉ la struttura possa reggere.
I bisogni basilari che identifica, sono appunto quelli fisiologici, che abbiamo giร nominato, mentre gli altri tipi di bisogno sono, in ordine: sicurezza, appartenenza, riconoscimento e autorealizzazione.
I bisogni di sicurezza possiamo riconoscerli quando, ad esempio, i nostri bimbi vengono da noi dopo essersi spaventati magari vedendo un mostro nei cartoni animati, o un animale che ha fatto loro paura, ma anche nei casi in cui necessitano di supporto per riuscire a fare qualcosa di difficile che li spaventa (come magari partecipare ad uno spettacolo scolastico). Il bisogno di sicurezza รจ una ricerca di protezione che spesso avviene attraverso il contatto: ad esempio, attraverso la ricerca di un abbraccio.
Il bisogno di appartenenza lo vediamo quando i nostri figli ci donano i loro disegni che hanno fatto proprio per noi, oppure ci regalano tutti quei piccoli oggettini che trovano e sono per loro preziosi: questo bisogno si traduce quindi in comportamenti che sono volti a ricevere e a dare amore.
Il bisogno di riconoscimento รจ tipico invece di tutti quei comportamenti che i nostri bimbi mettono in atto perchรฉ possano essere, appunto, riconosciuti da noi e dagli altri, influenzando in modo positivo lโautostima. ร infatti chiamato anche bisogno di stima.
Infine, il bisogno in cima alla piramide รจ quello di autorealizzazione. Per un bimbo, lโautorealizzazione si osserva con atteggiamenti e comportamenti che esprimono le sue potenzialitร , attraverso le caratteristiche personali, al fine di comprendere meglio sรฉ stesso ed il mondo intorno.
Ma come si fa a rispondere a questi bisogni?
Riconoscendoli, e agendo nel modo che ci sembra che meglio risponda a ciรฒ che ci viene chiesto. Ogni situazione sarร diversa dalle precedenti, e i bisogni che verranno espressi non saranno sempre gli stessi: starร a noi osservare, di volta in volta, quali sono le necessitร dei nostri bimbi e provare a rispondere al meglio delle nostre possibilitร .
Ricordiamoci, perรฒ, che non siamo infallibili: capiterร , qualche volta, di sbagliare e non riconoscere il bisogno che ci viene presentato. Questo รจ normale, non si puรฒ non sbagliare mai. Se accade, quindi, niente panico o timore: si riproverร la prossima volta!
Piazza Santa Francesca Romana 3
Milano
Lun - Ven 9-20
Sabato 9-13
centroclinico.victor@gmail.com
347 758 4332
349 553 1205
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!
In piรน, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!