Quando decidiamo di diventare genitori, ci sono molti aspetti che richiamano la nostra attenzione contemporaneamente - le nuove responsabilità, la progettualità futura insieme ai nostri figli, le nostre abilità come genitore… - e fare un po’ di chiarezza ci aiuta sicuramente a navigare i cambiamenti che avverranno con più serenità.

 

Le competenze genitoriali che abbiamo e che andremo a sviluppare, saranno il nostro strumento più utile nel crescere i nostri figli; alcune competenze verranno acquisite totalmente nel corso del tempo, mentre altre possiamo già averle.

 

Cosa influenzerà il nostro modo di affrontare la quotidianità e le sfide genitoriali? Per sapere quali siano le nostre competenze iniziali è utile guardare allo stile genitoriale che si è ricevuto quando eravamo noi ad essere bambini.

 

Ma quindi assomiglierò ai miei genitori? La risposta merita un approfondimento, poiché un semplice “sì” o “no” non è sufficiente per esaurire in modo completo la questione.

 

Innanzitutto, è importante osservare il tipo di educazione ricevuta è utile non solo per capire quali aspetti pratici riproporre con i nostri figli e quali invece modificare, ma è utile anche per capire quali modalità di attaccamento abbiamo ricevuto poiché tenderemo, anche involontariamente, a riproporle.

 

Questo potrà tornarci molto utile, perché riconoscendo quale stile di attaccamento ci è stato proposto, ne saremo più consapevoli e potremo adoperarci per rinforzarlo quando si rivela efficace o sostituirlo quando non è così.

 

Gli studi scientifici identificano quattro stili di attaccamento principali, lo stile sicuro, insicuro evitante, insicuro ambivalente (Bowlby, 1982), e lo stile disorganizzato (Main & Salomon, 1990). Ognuna di queste macrocategorie ha caratteristiche specifiche che ci aiutano a comprendere a quale di esse apparteniamo, quali caratteristiche saranno i nostri punti di forza e quali, invece, punti da contrastare per avere uno stile educativo più efficace. Vediamoli insieme:

 

  • Lo stile sicuro è uno stile nel quale il bimbo si sente, appunto, sicuro e libero di esplorare il mondo e si affida alla figura di attaccamento sia nella normalità che quando si sente in pericolo. Questo stile emerge quando la figura di attaccamento è una persona sensibile ai bisogni del bimbo o della bimba, cioè che è in grado di rispondere correttamente ad essi.

 

  • Lo stile insicuro evitante è invece uno stile nel quale il bimbo costruisce le proprie esperienze facendo affidamento unicamente su di sé, ed è prono a cercare di essere autosufficiente anche dal punto di vista emotivo. Solitamente questo porta a costruire una visione di sé irrealistica; è uno stile che emerge quando i bisogni emotivi di conforto o protezione del bimbo vengono respinti costantemente da parte della figura di attaccamento.

 

  • Lo stile insicuro ansioso/ambivalente si distingue dal precedente in due modi: il primo è che l’esplorazione del mondo avviene in modo ansioso ed esitante, e c’è angoscia durante la separazione dalla figura di attaccamento. Il secondo, è che questa figura è presente per rispondere ai bisogni del bimbo, ma in modo saltuario e non costante, con separazioni frequenti che possono dipendere dal lavoro o altre cause.

 

  • Infine, lo stile di attaccamento disorganizzato è uno stile caratterizzato da una situazione paradossale per il bambino: la figura di attaccamento, dalla quale ricerca conforto e sicurezza nei momenti di pericolo, è essa stessa la fonte di pericolo.

 

Gli stili di attaccamento nella vita possono mutare, trasformandosi nel corso del tempo. Riconoscere quale stile è stato ricevuto quando eravamo noi dei bimbi ci aiuterà a capire che direzione potremmo intraprendere di default, e modificare le nostre modalità al fine di un’esperienza educativa serena.
 

18 October 2022

Assomiglierò ai miei genitori? Le risposte per i futuri genitori

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui