L’arrivo di un fratellino o di una sorellina è un momento carico di emozioni contrastanti, sia negli adulti che nei bambini. Una delle preoccupazioni dei genitori riguarda spesso il primogenito (o in generale i figli più grandi): come la prenderà? La nascita di un nuovo bambino romperà l’equilibrio che si è creato nella famiglia? Anche quando è stato il figlio stesso a chiedere un fratellino, nei genitori c’è sempre il timore che quando il bimbo arriverà nasceranno gelosie e paure.

Una prima preoccupazione riguarda il modo in cui comunicare ai bambini che arriverà un fratellino o una sorellina. Quali parole usare e come aiutarli a prepararsi alla sua nascita, per non ferirlo e permettergli di vivere questo cambiamento con più serenità?

Ecco quindi alcuni consigli su come annunciare ai bambini che presto avranno un fratellino e su come comportarsi durante la gravidanza per rendere l’arrivo di un nuovo membro della famiglia meno difficile per loro.

 

La prima domanda che molti genitori si pongono quando scoprono di aspettare un altro bambino è: quando dirlo? È importante scegliere i tempi con cura.

Bisogna sempre tenere in considerazione che i bambini hanno una percezione del tempo diversa dalla nostra: quando sono piccoli faticano a quantificare giorni, settimane e mesi. Soprattutto se il bambino è piccolo, quindi, è meglio attendere un po’ di più e, ad esempio, dirglielo quando iniziano a esserci i primi cambiamenti fisici nella mamma, in modo che possa associare la notizia a qualcosa di concreto. Ricordiamoci però anche che è molto importante che siano i genitori a comunicargli la notizia per primi, perché scoprirlo da altre persone potrebbe ferirli e potrebbero sentirlo come un tradimento della fiducia che hanno in loro.

In ogni caso, è necessario sempre procedere in modo graduale, accompagnando il bambino con dolcezza e costanza ai cambiamenti in arrivo. Le novità vanno proposte pian piano, in modo che tutta la famiglia riesca ad abituarsi gradualmente ai cambiamenti.

 

Per quanto riguarda la modalità vera e propria con cui comunicare l’arrivo del bebè agli altri figli, un suggerimento può essere quello di organizzare una festa per dare l’annuncio. È meglio se la festa include solo genitori e figli, in modo che i bambini sentano di avere l’attenzione dei genitori tutta per loro. Decorare la casa e preparare una torta comunica ai bimbi il messaggio che l’arrivo di un fratellino o di una sorellina è una bella notizia! Soprattutto se il bambino è un po’ più grande, potrebbe essere utile anche farsi aiutare da zii e zie nel dare l’annuncio, spiegando che siete fratelli o sorelle e che tra poco anche lui o lei potrà avere questa relazione speciale con qualcuno.

È probabile che i bambini avranno molte domande, anche se magari non subito. È importante rispondere in modo chiaro e sincero ai loro dubbi e curiosità. Dire la verità ai bambini è sempre fondamentale, ma in questa situazione ancora di più: raccontargli nel modo più realistico possibile quello che succederà li aiuta a prepararsi ai cambiamenti che avverranno nella vita familiare in modo graduale, iniziando a prefigurarsi il nuovo scenario.

 

Un altro consiglio per preparare il primogenito all’arrivo di un fratellino o di una sorellina è quello di leggere libri o guardare film o cartoni animati sul tema. Infatti, vedere che i protagonisti delle storie si trovano nella sua stessa situazione lo aiuterà a processare le informazioni e a capirle meglio, legittimando anche le emozioni che prova.

Per aiutare il bambino a comprendere cosa accadrà dopo la nascita del fratellino e in particolare come sarà il nuovo arrivato, può essere utile guardare insieme foto e video di quando lui era piccolo, spiegandogli che il bebè si comporterà come lui appena nato e che poi pian piano imparerà a camminare, parlare, giocare.

Infine è importante coinvolgere il più possibile i figli più grandi sia nella gravidanza, ad esempio portandoli a vedere le ecografie o decorando insieme la stanza del neonato, che nel processo di cura, raccontandogli di come i bambini appena nati abbiano bisogno anche dei fratelli o sorelle maggiori e iniziando a programmare i modi in cui potranno aiutare i genitori: questo, oltre a responsabilizzarli, non li farà sentire esclusi.

 

 

06 July 2021

Arriva un fratellino! Ma come glielo dico?

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui