Sta per arrivare il secondo figlio, e tutte le emozioni, i sentimenti, l’organizzazione da avere e i preparativi arrivano tutti insieme: che caos!

 

Un po’ sappiamo cosa aspettarci, ma sappiamo che arriveranno anche grosse novità: l’incontro con il fratellino o la sorellina già presenti, nuove routine da instaurare, cambiamenti da affrontare.

 

Prepariamoci insieme all’arrivo del secondo bimbo, con questo mini-manuale di preparazione:

 

1 - Gli strumenti. Con strumenti intendiamo tutti quegli oggetti ed elementi pratici che serviranno sia al nuovo arrivato, sia a noi stessi come genitori quando arriverà. Pannolini, giochi, vestiti, ma anche gli spazi necessari, sia fisici che di relazione: gli spazi per stare con i genitori, gli spazi per stare con il fratellino o la sorellina e quelli per tutte le altre necessità.

 

2 - I ritmi. I tempi ed i ritmi per occuparci del nuovo arrivato, del bimbo più grande, e della famiglia, subiranno cambiamenti, alcuni temporanei ed altri destinati a durare. Farsi un’idea di quali saranno i nuovi ritmi e le nuove tempistiche, ci potrà aiutare meglio a capire come organizzarsi.

 

3 - Il team. Per crescere un figlio serve lavoro di squadra: lo sappiamo bene! Anche il team genitoriale e quello familiare più allargato verranno in nostro aiuto, in modalità diverse. Capiamo come si modificheranno i nuovi bisogni, che tipo di supporto necessiteremo dal resto del team, e cosa possiamo fare noi in tutto questo.

 

Prendiamoci un momento per comunicare nello specifico con l'altro genitore, che spesso è il nostro alleato più prezioso nella crescita dei nostri figli. Comunichiamo in modo sereno le modalità in cui ci organizzeremo, quali compiti spetteranno a ciascuno di noi, e teniamoci qualche “piano B” concordato da entrambi per i momenti di maggior complessità.

 

4 - Il fratellino o la sorellina. Il nostro bimbo o la nostra bimba più grande sono un elemento importantissimo da considerare: anche loro saranno impazienti di conoscerlo o conoscerla! Il che è assolutamente comprensibile, perché il nuovo arrivato scoprirà fin da subito che la famiglia sarà composta anche dal fratellone o dalla sorellona, ma per il figlio già presente sarà una nuova scoperta. Confrontiamoci allora con l’altro genitore e le altre figure di attaccamento per organizzarci su come farli conoscere, quali modalità utilizzare, e come gestire il figlio più grande nei primi periodi di vita del nuovo arrivato.

 

Confrontiamoci anche con il figlio già presente: includiamolo nei preparativi, e comunichiamo quali saranno le novità, cosa cambierà e cosa no, e sottolineando che saremo comunque sempre presenti per entrambi. In questo modo sarà più semplice abituarlo alla novità in arrivo, e al contempo introdurre una routine che ci aiuterà anche quando ci sarà il nuovo bimbo.

 

5 - Gli imprevisti. Spazio agli imprevisti! Ma come possiamo prepararci a qualcosa di imprevisto? La risposta arriva dagli spazi che vanno dedicati ad essi. Prepararsi all’arrivo di un figlio è sempre utile, ma sappiamo bene che le cose non vanno sempre come avevamo pianificato (e va bene così!). Non possiamo controllare degli aspetti che non conosciamo, ma sapere che possono avvenire e ritagliare dello “spazio di manovra” che dedichiamo ai possibili imprevisti sarà una risorsa preziosissima.

 

In tutto questo, un consiglio generale che ci sentiamo di suggerire, è di lasciare spazio anche alle emozioni ed ai sentimenti che arriveranno: gioia, dubbio, un po’ di preoccupazione e sorpresa. Non spaventiamoci di fronte a qualche emozione difficile, accogliamola, in modo che abbia la giusta intensità da poter essere gestita serenamente. E soprattutto godiamoci il nuovo arrivo in famiglia ed il tempo che passeremo insieme!

25 October 2022

Arriva il secondo figlio: manuale di preparazione ai fratelli

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui