Giunti al terzo anno dall’inizio della pandemia, abbiamo ormai imparato molto bene a capire quanto il Covid-19 abbia influenzato, dalla sua comparsa, tantissimi aspetti della nostra vita. E questo ha riguardato sia noi genitori che, e spesso ancora di più, i nostri figli e molti ambiti delle loro vite: dalla scuola, agli hobby, fino alle relazioni tra i pari.

 

Proprio su quest’ultimo aspetto vogliamo rivolgere la nostra attenzione: qual è stata l’influenza del Covid sulle relazioni dei nostri figli adolescenti? Per rispondere a questa domanda è prima importante inquadrare bene quali aspetti specifici presentino le relazioni tra i pari durante l’adolescenza.

 

Durante l’adolescenza, i nostri figli affrontano moltissimi cambiamenti e novità dal punto di vista fisico, ormonale e cognitivo: questo fattore, sommato alla voglia di iniziare ad esplorare il mondo con autonomia sempre maggiore rispetto al passato, distaccandosi dal nido familiare, favorisce la volontà di avere maggiori relazioni con i pari e di coltivare amicizie molto più profonde ed intense di quelle presenti quando erano più piccoli.

 

La presenza del gruppo di amici, ed il confronto con loro, è quindi un elemento molto importante per i nostri figli adolescenti: passare una consistente quantità di tempo con i propri pari ha una funzione educativa importante, che asseconda non soltanto il bisogno di autonomia adolescenziale, ma rinforza anche l’autostima e la percezione di efficacia nelle proprie capacità per navigare il mondo.

 

Anche noi genitori, pensando a quando eravamo adolescenti, ci possiamo ricordare del nostro gruppo di amici e di quanto volessimo passare molto tempo con loro: le nostre modalità e quelle dei nostri figli possono essere differenti, ma la volontà di passare il tempo in compagnia rimane.

 

Proprio per questa ragione, il Covid-19 ha avuto una grande influenza sui nostri ragazzi, soprattutto nel primo periodo di lockdown nel quale le amicizie si riuscivano a coltivare unicamente online.

 

In molti studi, infatti, ritroviamo come l’isolamento sia stato uno dei fattori principali responsabili di un aumento nel senso di solitudine, con conseguenti effetti negativi per l’autostima e una visione più pessimistica del proprio futuro.

 

La mancanza della presenza fisica delle relazioni tra i pari ha favorito lo svilupparsi di comportamenti atti a sopperire tale mancanza: le dipendenze comportamentali che hanno subito un aumento sono state quelle legate al gioco d’azzardo, all’utilizzo di pornografia, e ai videogiochi.

 

La quantità di tempo passato online è drasticamente aumentata: questo aspetto possiamo considerarlo, però, da due diversi punti di vista. Se è vero, come abbiamo detto prima, che ha favorito un aumento delle dipendenze, d’altra parte ha anche costituito un appiglio per poter coltivare, al meglio delle proprie possibilità, le relazioni tra amici, compagni e fidanzati.

 

Uno studio su 101 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia ha indagato le considerazioni degli adolescenti stessi in tema di lockdown e conseguenti effetti, confermando le difficoltà date dall’isolamento. Dai racconti dei partecipanti si nota come i mezzi digitali utilizzati abbiano svolto la funzione di “spartiacque”: per le relazioni interpersonali già più forti e solide, l’utilizzo dei social e delle app di messaggistica ha rappresentato un mezzo di connessione alternativo utile per sopperire alla mancanza fisica, mentre per le relazioni meno consolidate, l’essere “dietro ad uno schermo” ha allontanato maggiormente le parti, diminuendo ancora di più l’interazione.

 

Vogliamo però concludere con una nota positiva: ad oggi, grazie all’uscita dalla situazione di isolamento, vari studi suggeriscono come le conseguenze del lockdown sui ragazzi e le ragazze adolescenti stiano venendo compensate dal ritorno ad una maggiore libertà ed una situazione scolastica non più a distanza. I nostri ragazzi hanno dimostrato di avere grande  adattamento e resilienza anche durante il lockdown, e queste capacità possono essere nuovamente utili per riprendere le relazioni con i loro pari.
 

10 May 2022

Amici a distanza: effetti del Covid-19 sulle relazioni adolescenziali

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui