La regolazione emotiva è l’abilità di identificare, modulare ed esprimere le proprie emozioni e, di conseguenza, comportarsi in modo coerente e consapevole.

Abbiamo visto come la capacità di regolare le proprie emozioni si sviluppi a partire dai primi mesi di vita e che il ruolo del genitore, soprattutto nelle prime fasi di questo processo, sia fondamentale per apprendere abilità necessarie a un sano sviluppo psicologico.

Tuttavia, quando i bambini crescono in un ambiente in cui vengono trascurati, o non curati nel modo corretto, non ricevono sufficiente amore e supporto o, nei casi più gravi, sono esposti ad ambienti traumatici, non riescono a sviluppare sane abilità di regolazione emotiva. Questi bambini avranno molte difficoltà a modulare il proprio comportamento nelle relazioni interpersonali e possono sviluppare diversi disturbi emozionali.

 

Ma andiamo con ordine: per capire come si arriva alla disregolazione emotiva, rivediamo brevemente come il bambino sviluppa la capacità di regolazione emotiva in interazione con il genitore.

Quando il bimbo è molto piccolo, nei primi mesi di vita, il genitore è per lui un fondamentale strumento di regolazione dello stress e delle emozioni negative. Infatti, per il piccolo, ogni cambiamento di stato (fame, sonno, freddo) genera tensione. Il compito dell’adulto è sintonizzarsi con lui, riconoscere i suoi segnali e rispondere in modo coerente con i suoi bisogni.

In questo modo, il genitore aiuta il bimbo a calmarsi, a regolare le proprie emozioni e, pian piano, a dare un significato alle proprie esperienze.

Se tutto procede per il meglio, con il procedere dello sviluppo il bambino imparerà a sviluppare capacità di regolazione emotiva autonome.

 

Tuttavia, quando chi si prende cura del piccolo non è in grado di svolgere un’azione regolativa (per qualsiasi motivo), il bambino si troverà ad usare strategie di regolazione improprie, al fine di cercare di controllare autonomamente il proprio stato emotivo. Un esempio potrebbe essere l’autoconsolazione, quindi chiudersi in se stesso e non chiedere consolazione al genitore.

Parliamo quindi di disregolazione emotiva quando il bimbo non è in grado di regolare le proprie emozioni e, di conseguenza, neanche il proprio comportamento.

Il bambino potrebbe:

  • Vivere le emozioni in modo eccessivo, con quello che si definisce un arousal (quindi uno stato di attivazione) troppo elevato. Questo si manifesta con grande agitazione, attacchi verbali, tensione, difficoltà a concentrarsi. Possono esserci anche pensieri ripetitivi, rabbia, paura fino al panico.
  • Trovarsi costantemente in uno stato di arousal troppo basso, e questo si manifesta con senso di debolezza, sonnolenza, senso di disconnessione, passività, noia, fino alla forte tristezza e disperazione.

 

È facilmente intuibile come gestire la disregolazione emotiva del bambino non è semplice, soprattutto quando l’arousal è troppo alto. È molto difficile dare dei consigli specifici su questo tema, perché bisogna valutare la specifica situazione di ogni bambino.

Tuttavia, in linea generale, possiamo dire che è importante restare vicini al bambino quando è in un momento di crisi dovuta alla disregolazione delle emozioni. Assicurarsi che lo spazio sia sicuro, quindi che il bambino non possa farsi male. Cercare il più possibile di restare calmi, parlargli in tono tranquillo, rassicurarlo.

Anche se si sta comportando in modo sbagliato, non è molto utile mettersi a discutere del suo comportamento; anzi, potrebbe peggiorare la situazione. Piuttosto dirgli che questo è un brutto momento e che se ne parlerà dopo.

E quando si percepisce che la crisi è passata, avvicinarsi e, per prima cosa, comunicargli con gentilezza che siamo felici che lui si senta meglio.

12 October 2021

Aggressività o disperazione: quando il bambino non riesce a gestire le emozioni

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui