Dallโ€™inizio della pandemia sono passati ormai due anni e mezzo, ed i nostri figli hanno imparato a conoscere bene tutti i cambiamenti che sono avvenuti con lโ€™arrivo del virus. Nel frattempo, sono cresciuti molto: per i nostri figli, che siano piรน piccoli o piรน grandi, in due anni avvengono moltissimi cambiamenti, dal punto di vista personale, degli interessi, ed educativo.

 

Parlare di novitร , quindi, non รจ piรน adeguato: si tratta di una realtร  diversa dalla precedente, posteriore ad un grande cambiamento. 

 

Il nostro interesse, perรฒ, in questa occasione si vuole concentrare sui ragazzi piรน grandi: tutti quei ragazzi e ragazze che hanno vissuto parte della loro adolescenza durante la pandemia. I nostri figli possono essere entrati nel periodo adolescenziale durante la pandemia, o averlo giร  raggiunto precedentemente ad essa, oppure anche averlo concluso durante questo lasso di tempo; nonostante siano tre situazioni molto differenti, tutti loro condividono comunque unโ€™esperienza collettiva molto rilevante.

 

Perciรฒ vogliamo considerare tutte queste esperienze differenti, ma collegate: abbiamo pensato a 3 letture diverse che approfondiscono vari aspetti di cosa รจ significato essere adolescenti in questo periodo cosรฌ particolare:

 

1- โ€œLโ€™adolescente moderno: evoluzione e strategie ai tempi della pandemia Covid-19โ€. Quaderni del Sestante 4. Una lettura impegnativa, ma molto completa e dettagliata, che orienta il suo punto di vista sulla digitalizzazione iniziata con la generazione precedente di adolescenti e ne osserva il suo progredire con la generazione attuale interessata dalla pandemia. Presenta unโ€™analisi professionale delle strategie di adattamento e gestione delle difficoltร  dei ragazzi che invoglia ad una scoperta piรน approfondita.

 

2- โ€œAdolescenza non luogoโ€, M. Tucci. Una riflessione intensa sullโ€™adolescenza e sullo spazio, o non-spazio, che occupa nella nostra societร . Questo libro ci ha suscitato interesse per la riflessione della relazione poco investigata tra cultura odierna ed etร  adolescenziale, e per il punto di vista particolare ma molto interessante dellโ€™autore, ma soprattutto per lo spazio specifico dedicato all'impatto che la pandemia ha avuto sulla vita degli adolescenti.

 

3- โ€œIl signore delle moscheโ€, W. Golding. Una lettura classica che vogliamo raccomandare non sullโ€™adolescente ma per lโ€™adolescente: una storia che stimola la riflessione su ciรฒ che รจ emerso durante il periodo della pandemia, tra regole scolastiche rigide ed il negato bisogno e necessitร  di aggregazione. Una lettura coinvolgente ed adatta sia ai ragazzi appena entrati nel periodo adolescenziale, che per quelli giร  piรน grandi.

09 August 2022

Adolescenza dopo la pandemia: 3 libri per te

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ยฉ2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In piรน, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui