Quando i figli diventano adolescenti, molte cose iniziano a cambiare: di solito è proprio in questo periodo che ci accorgiamo di quanto stiano veramente iniziando a diventare grandi! L’adolescenza, infatti, è un periodo nel quale tanti aspetti della vita dei nostri figli possono cambiare e diventare anche molto diversi da quelli a cui eravamo abituati.

 

Cambia il fisico, cambiano gli interessi, cambiano i bisogni e cambiano anche le responsabilità dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze. È proprio in questo periodo che li vediamo sbocciare nel processo che li porterà poi a diventare dei giovani adulti.

 

Ovviamente, durante questo percorso, possono anche essere presenti paure e timori rispetto alle tante novità che ci si trova ad affrontare. E questo vale sia per noi genitori che per i nostri figli: il momento dell’adolescenza è, per ognuno, sfaccettato e complesso, per cui è normale sentirsi intimoriti e un po’ confusi dai cambiamenti.

 

Durante l’adolescenza, infatti, il rapporto genitore-figlio subisce una profonda ristrutturazione, passando da una relazione di dipendenza dalla figura genitoriale ad una relazione maggiormente autonoma. Ecco perché in questo particolare periodo dello sviluppo una difficoltà comune può essere quella di cercare di bilanciare il nuovo bisogno di autonomia dei figli mantenendo però, al contempo, il ruolo autorevole del genitore.

 

Non è sempre facile riuscire a giostrare entrambi questi aspetti contemporaneamente. Innanzitutto, poiché si tratta di una nuova necessità dei nostri figli a cui non siamo abituati, per cui è necessario un nuovo adattamento. In secondo luogo, perché capire bene quanta autonomia lasciare e quando invece intervenire è una questione che può cambiare molto da situazione a situazione, per cui non esiste un vero e proprio metro di misura da applicare sempre e indipendentemente dal caso.

 

Un obiettivo che possiamo però provare a tenere a mente come linea generale nei confronti dei nostri ragazzi e ragazze adolescenti è quello di rimanere per loro una base sicura sulla quale fare affidamento: cercare di mantenere un atteggiamento flessibile nei loro confronti è un aspetto fondamentale per poter accogliere i loro bisogni di protezione e di sostegno. Questo atteggiamento solitamente promuove l’autonomia, permettendo all’adolescente di esplorare il mondo esterno con maggior sicurezza, avendo la consapevolezza di poter contare sui genitori nel momento del bisogno.

 

Un altro consiglio utile è quello di cercare di tenere presente il punto della crescita in cui si trovano i nostri figli - se da una parte non sono più bambini, è altrettanto vero che non sono ancora neanche adulti

 

È quindi auspicabile dare limiti e confini che tengano conto di questo aspetto, che siano perciò “su misura” per loro, e che mantengano una coerenza educativa con le modalità genitoriali utilizzate finora. Per esempio, nonostante la loro nuova volontà di autonomia e di esplorazione, probabilmente non lasceremmo che nostro figlio rimanesse fuori con gli amici per tutta la notte, perché, non essendo ancora adulto, probabilmente non è del tutto sicuro lasciarlo senza supervisione nelle ore tarde della notte. È importante cercare di applicare lo stesso tipo di ragionamento anche per i suoi altri doveri: dobbiamo provare a non essere troppo esigenti verso i nostri ragazzi e a non pretendere lo stesso livello di responsabilità di un adulto.

 

Un ultimo consiglio è quello di impegnarsi nel gestire i conflitti con i nostri figli, anche quando diventano più frequenti. In adolescenza, infatti, gli sbalzi di umore possono diventare più ricorrenti, e il conflitto con i ragazzi tenderà a presentarsi più spesso: anche se può spaventarci, dobbiamo cercare di trattare queste situazioni come occasioni attraverso le quali i figli adolescenti possono imparare, poco alla volta, a discutere e a gestire il conflitto come persone mature, senza sfuggirne.

08 February 2022

Adolescenza: come bilanciare i diritti e i doveri dei ragazzi

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui