L’arrivo di un secondo figlio è un momento molto delicato per una famiglia e soprattutto per il primogenito: il vecchio equilibrio si rompe e bisognerà costruirne uno nuovo, in cui il bimbo più grande non è più sempre al centro dell’attenzione di genitori e familiari.
Il periodo precedente e successivo alla nascita di un fratellino può suscitare molte emozioni contrastanti: gioia, paura, preoccupazione, gelosia.
È molto importante che i genitori sostengano il primogenito e lo aiutino a gestire pensieri, dubbi ed emozioni. Per fare questo, ci si può aiutare con i libri. Esistono, infatti, molti libri per l’infanzia su questo tema e leggerli insieme prima e dopo l’arrivo del fratellino può aiutare il primogenito a prepararsi all’evento e a comprendere meglio le emozioni che prova. Il bimbo potrà identificarsi nei personaggi dei libri e sentirsi capito.
Ecco quindi un elenco di libri da leggere insieme ai bambini per aiutarli ad affrontare l’arrivo di un fratellino.
- Fra le mie braccia, Emile Jadoul (età di lettura: dai 3 anni): questo libro descrive in modo dolce ma al tempo stesso diretto le emozioni che provano i primogeniti quando in casa arriva un fratellino. Quando il protagonista vede il fratellino nella culla, inizia a chiedersi “dove starà questo bimbetto?”, “dovrò condividere con lui la mia stanza e i miei giochi?”. L’autore offre una soluzione a queste domande, tenera e naturale, e riesce a spiegare ai bambini com’è normale avere paura o essere arrabbiati, ma che si riesce a “digerire” questo cambiamento.
- Quando arriva un fratellino, Nicoletta Costa (età di lettura: dai 3 anni): l’autrice spiega con semplicità, delicatezza e un pizzico di umorismo, con disegni e parole, le emozioni che provano i bambini quando nasce un fratellino. Aiuta i bimbi a sorridere di un tema che spesso li preoccupa molto e affronta le emozioni sia positive che negative.
- Alice sorella maggiore, Giorgia Cozza e Maria Francesca Agnelli (età di lettura: dai 3 anni): dopo la tanto attesa nascita del fratellino, Alice è felice di essere diventata una sorella maggiore. La mamma allatta in continuazione e Alice le siede accanto per farsi raccontare le sue storie preferite. Il ruolo della sorella maggiore non è mica un compito da poco e Alice è orgogliosa di ricoprirlo. Un libro colmo di tenerezza e di affetto, quello di Giorgia Cozza, con tantissimi spunti interessanti per agevolare l'arrivo del neonato in famiglia e favorire la relazione tra fratelli.
- È in arrivo un bambino, John Burningham ed Helen Oxenbury (età di lettura: dai 4 anni): con dolcezza, sensibilità e ironia, questo libro ci conduce attraverso il vortice di domande che balenano nella mente di un bambino che aspetta, con emozione, curiosità e anche un po’ di paura, la nascita di un fratellino. Le illustrazioni arricchiscono il testo e mostrano, in buffe scenette, ciò che il bambino immagina del bimbo in arrivo.
- C’è un bambino nella pancia della mamma? Stephanie Blake (età di lettura: dai 4 anni): mamma e papà comunicano a Simone e Gaspare, due fratelli, che presto ci sarà un nuovo fratellino. Simone è preoccupato da molte domande: com’è possibile che ci sia un bambino nella pancia della mamma? Come si fanno i bambini? Il papà è di fretta e troppo imbarazzato per rispondergli, ma per fortuna c’è la sua amica Lulù che sa tutto e gli spiegherà per filo e per segno come nascono i bambini.
- L’albero dei bambini, Sophie Blackwall (età di lettura: dai 5 anni): questo libro affronta molto bene i dubbi dei bambini relativi alla gravidanza. Da dove vengono i bambini? Il protagonista pone questa domanda a diversi adulti vicino a lui, come la babysitter, la maestra, il postino, il nonno, ma ottiene risposte impacciate e confuse. Finché i genitori non trovano le parole giuste per spiegargli, in modo appropriato alla sua età, il mistero della vita. Inoltre, l'ultima pagina fornisce una serie di indicazioni per dare risposta a quelli che sono i dubbi principali dei bimbi in merito sul tema della nascita.