Essere un papà nel 2021 non è una passeggiata. Il ruolo del padre, infatti, negli ultimi anni ha subito, e continua a subire, una serie di profondi cambiamenti. Il padre-padrone, freddo, distante e autoritario si è trasformato in un padre affettuoso, interessato e presente nella vita dei figli.

I papà di oggi, infatti, sono spesso molto coinvolti nella vita familiare e dei loro bambini: li accudiscono fin dalla nascita, accompagnandoli nella crescita, condividendo momenti di gioco e di affetto.

Queste trasformazioni, che si accompagnano ad altrettanti cambiamenti sociali e culturali, scatenano, tuttavia, anche forti dubbi e incertezze: i papà di oggi, infatti, faticano a trovare un modello educativo e spesso oscillano tra il cercare di imitare l’autoritarismo dei propri padri e l’essere fin troppo “amici” dei propri figli.

Il risultato è una grande insicurezza e, di conseguenza, dei comportamenti che a volte finiscono per creare confusione e incrinare il rapporto tra papà e figli. Se anche voi vi riconoscete in questa situazione, continuate a leggere: vi daremo alcuni consigli per aiutare voi papà a migliorare la relazione con i vostri bambini.

 

  1. Siate presenti e ascoltate i vostri figli: talvolta capita che, poiché i papà non passano molto tempo con i bimbi, quanto li vedono la sera o nel weekend assumano un ruolo prevalentemente giocoso, condividendo solo i momenti di svago e divertimento. Per quanto questi siano fondamentali, è importante essere presenti anche nelle attività “di servizio”, come portarli a fare sport o apparecchiare la tavola. Inoltre, è importante anche la presenza mentale: ascoltate i vostri figli, fatevi coinvolgere dai loro interessi e prestate attenzione alle loro idee e opinioni; sono indicatori della loro personalità.

 

  1. Incoraggiateli e riconoscetene i meriti: l’approvazione e le lodi dei genitori sono molto importanti per i bambini. Non abbiate timore a complimentarvi quando sono riusciti a fare qualcosa, ovviamente senza eccedere, ma parole come “bravissimo/a”, “molto bene!” contribuiscono alla costruzione della loro autostima. E anche quando sbagliano, una critica costruttiva e stimolante può essere utile, ma bisogna sempre fargli capire che siete “dalla loro parte”.

 

  1. Non proiettate voi stessi sui vostri figli: talvolta i genitori tendono, spesso involontariamente, a considerare i propri figli delle versioni in miniatura di se stessi; ai papà succede specialmente con i figli maschi. Si pensa quindi di sapere cosa è meglio per i propri bimbi, che sport fare, quali bambini frequentare, cosa diventare da grandi. Bisogna però tenere a mente che i vostri figli, anche se vi somigliano sotto alcuni aspetti, sono diversi da voi ed è importante comprendere e accettare le differenze. I bambini cresceranno più sicuri di sé, sapendo che i loro genitori gli vogliono bene esattamente per come sono.

 

  1. Esprimete le emozioni: non è sempre facile entrare in contatto con le nostre emozioni e, nella nostra cultura, lo è forse ancora di più per gli uomini; ma riconoscerle ed esprimerle davanti ai vostri figli è molto importante. Dare un nome alle proprie emozioni, come ad esempio dire “sono triste/felice perché…” aiuterà i bambini a riconoscere e nominare anche le proprie. E non abbiate paura a dire ai vostri bimbi che gli volete bene ed abbracciarli e coccolarli: vi aiuterà a stringere una relazione intima e affettuosa con loro.

 

  1. Educate i vostri figli al fallimento: proprio perché spesso non è semplice per un uomo mostrare la propria emotività, i papà a volte cercano di mostrarsi infallibili o nascondere le proprie difficoltà. Tuttavia, forse potrebbe essere più utili sfruttare i vostri momenti di vulnerabilità o i vostri fallimenti per insegnare ai vostri bambini che nella vita non è tutto facile, che a volte si sbaglia e si cade e non bisogna vergognarsene. Capita a tutti e ciò che conta è rialzarsi.

 

  1. Se ne avete bisogno, chiedete aiuto: in luce di quanto detto nel punto precedente, un’altra lezione che può essere importante trasmettere è che non c’è niente di male nel chiedere aiuto. Se vi trovate in una situazione che non riuscite a gestire, in relazione allo stress o alle difficoltà con i vostri figli, cercate supporto, sia in famiglia o con gli amici che, in caso di necessità, da un professionista. Richiedere un supporto pedagogico o psicologico non dev’essere una prerogativa delle mamme.

 

Concludiamo ricordandovi che il manuale del papà perfetto non esiste e, in ogni caso, non è importante essere perfetti. Ciò che conta è mettere il vostro impegno e amore nel crescere i vostri figli, ed essere disposti a riflettere e mettervi in discussione quando sentite che qualcosa non va. Porsi domande, cercare informazioni, confrontarsi e chiedere aiuto e supporto sono sempre elementi positivi.

28 September 2021

6 consigli per migliorare il rapporto tra papà e figli

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui