Arrivati al termine delle superiori, molti sono le novità che attendono i nostri figli, ormai maggiorenni: la fine di un capitolo importante della loro vita, l’aprirsi di nuovi orizzonti, che con sé portano trepidazione ma anche timore di tutto ciò che può avvenire.

 

Un’attenzione speciale riguarda la possibilità di continuare il percorso di studi a livello accademico, frequentando un’università o un’accademia. Naturalmente, i nostri figli avranno moltissimi aspetti a cui prestare attenzione, tra scelta del percorso, future prospettive professionali e proprie abilità. 

 

Se vogliamo mostrare loro supporto, possiamo adottare alcuni piccoli accorgimenti che fanno al caso nostro: ecco qui una pratica “guida” con 3 comportamenti da valorizzare e 3 da evitare circa la scelta universitaria dei nostri figli!

 

1 - Sì al confronto con gli interessi, no al confronto con gli altri.

 

Mentre i nostri figli valutano tutte le opzioni per scegliere quale strada intraprendere, possiamo supportarli ponendo l’accento su quali siano gli interessi che intendono sviluppare professionalmente. Sarebbe invece da evitare il confronto con le scelte o i metodi di scelta utilizzati da altri (amici, parenti, ecc) per selezionare il proprio percorso, per un paio di ragioni.

 

La prima è, ovviamente, che non possiamo dedurre nessuna soluzione calzante nel momento in cui ci affidiamo alle scelte altrui per loro stessi nelle nostre decisioni, ma ciò si estende anche al metro di misura da loro utilizzato; anzi, è proprio nel metodo con il quale i nostri figli sceglieranno che si nasconde l’opzione migliore per loro. Valutandole rispetto agli elementi che sono per loro importanti, saranno portati a scegliere la strada che più si addice a loro; possiamo quindi supportarli distogliendo lo sguardo dalle modalità altrui.

 

2 - Sì al proporre più aspetti da considerare, no al proporli con valore maggiore.

 

È possibile che, nel momento in cui i nostri figli stanno prendendo in considerazione gli aspetti che li aiuteranno a decidere su quale strada orientarsi, non considerino dei fattori che, a nostro avviso, possono essere rilevanti. Magari questi possono riguardare le prospettive lavorative future, oppure il carico di studi da affrontare, o ancora molti altri elementi. 

 

Ciò su cui è meglio fare attenzione, è la modalità con cui proponiamo di prestare maggior attenzione a questi fattori: cerchiamo di non presentarli in modo che non sembrino avere un valore maggiore rispetto agli altri elementi da loro già considerati, o potremmo correre il rischio che i nostri figli si concentrino su questi metri di giudizio per la loro scelta, sminuendo però fattori che per loro risultano maggiormente importanti.

 

3 - Sì all’aiuto, no alla sostituzione.

 

Con quest’ultimo punto vogliamo suggerire una modalità di comportamento più generale, che può esserci utile durante tutto il processo della scelta universitaria dei nostri figli. Stiamo vicini a loro ascoltando quali siano i loro bisogni, e cercando di dare una mano dove ci è possibile; l’accortezza da avere è quella di non sostituirsi a loro, sia per quanto riguarda le scelte, ma anche per quanto riguarda le fatiche e gli sforzi da fare. 

 

Difficoltà, timori e preoccupazioni rispetto ad una scelta così importante sono naturali; superarli con le proprie forze è un’ottima preparazione all’età adulta, ed è perciò educativamente rilevante che i nostri ragazzi le affrontino in prima persona.

30 August 2022

3 sì e 3 no nella scelta dell'università

Menu

Social

Orari

Piazza Santa Francesca Romana 3

Milano

Lun - Ven 9-20

Sabato 9-13

centroclinico.victor@gmail.com

347 758 4332

349 553 1205

Contatti

Crescere un Figlio ©2021 - Professioniste valorizzate da Go Specialist | CreAzioni Web Agency

Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!

In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!

Clicca qui