Dopo tanto tempo passato dall’inizio della pandemia, i nostri bimbi, anche se ancora piccoli, stanno ormai vivendo la loro quotidianità serenamente: le novità introdotte dal Covid-19, non sono più una novità, ma solo un pezzo della normalità di tutti i giorni.
Questo ci mostra nuovamente non solo le grandissime capacità di adattamento che i nostri figli (soprattutto i più piccoli!) possiedono, ma anche come siano in grado di apprendere argomenti complessi ed emotivamente spiacevoli continuando a vivere serenamente.
Questa capacità è un aspetto centrale da considerare quando sappiamo di dover parlare loro di argomenti difficili, come appunto lo è stato e correntemente è il Covid.
Anche sapendo questo, però, possiamo comunque essere preoccupati e chiederci: “ma come facciamo a parlare di Covid senza creare timore nei nostri figli?”.
La domanda è lecita: dopotutto, l’arrivo della pandemia ha avuto una grossa influenza sul nostro vivere quotidiano, ed un aspetto molto serio. I nostri figli però ormai lo conoscono, e potrebbero avere delle domande o curiosità a riguardo che prima non erano sorte.
Per parlare in modo efficace ai nostri figli di Covid o di argomenti altrettanto seri ed influenti, è importante prima di tutto cercare di osservare con che ottica ci poniamo noi nei confronti dell’argomento. Possiamo essere spaventati o timorosi rispetto al parlare di questo argomento con loro, ma è importante tenere a mente come anche i bimbi più piccoli siano in grado di cogliere alcuni argomenti seri e che solitamente pensiamo essere “da grandi”.
Rivolgiamoci a loro in modo sereno e rispondiamo alle loro domande in modo onesto e sincero, utilizzando sì un linguaggio appropriato alla loro età, ma senza evitare gli aspetti su cui mostrano curiosità.
Può essere complesso nel momento in cui la conversazione si sposta su argomenti che elicitano emozioni negative, tuttavia cerchiamo di non rimandare le risposte a “quando saranno più grandi”, ma proviamo a fornire spiegazioni che diano loro una risposta, dove possibile.
In questo modo i nostri figli, anche quelli più piccoli, comprenderanno le complesse sfaccettature del Covid o degli argomenti più difficili a modo loro, un po’ per volta, ma senza correre il rischio di diventarne particolarmente impauriti.
Piazza Santa Francesca Romana 3
Milano
Lun - Ven 9-20
Sabato 9-13
centroclinico.victor@gmail.com
347 758 4332
349 553 1205
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per ricevere mensilmente tips e consigli per la tua vita in famiglia e per i tuoi figli!
In più, ottieni gratuitamente l'ebook "Crescere un figlio"!